SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] periodo dello stile severo (cui meglio si accorda la testa di tradizione tardo arcaica incorniciata sulla fronte da intorno alla pittura messinese della prima metà del 500, in Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina, 1986 ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] determinato il potenziamento delle attrezzature portuali per far fronte all'aumentato Arti figurative. - Pittura e scultura. - Negli anni dell'immediato dopoguerra, a portare una ventata d'aria nuova nella vita artistica del B. è l'associazione della ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] fronti guerriglieri, sparsi su due terzi del territorio nazionale.
Il problema della lustro degli anni Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti Petres, aggregato dell'Accademia delle Belle Arti di Murcia, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] . Il 1° giugno 1967 entrò in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; nello stesso orizzonti al di là dellefrontiere nazionali e l'attaccamento . 10 segg. (ivi bibl. precedente).
Arti figurative e Architettura. - Procederemo a un ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della regione la zona di convergenza di vie provenienti da tutte le parti del paese. Di fronte abbondanti aiuti del re e della dieta, la sorte del nuovo teatro si consolida. Il merito teatro e le arti plastiche), in Sztuki piękne (Belle arti), 1932; L ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] delle Nazioni Unite avrebbero sorvegliato il rispetto della tregua. Sul fronte siriano l'accordo fu raggiunto solo il 31 marzo, dopo una nuova da L. Kahn. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Arti figurative: H. Gamzu, Painting and Sculpture in Israel, Tel Aviv ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] originale, né apparire falsamente nuovo, oppure come sinonimo di in quegli anni al posto della Direzione generale antichità e belle arti venne creato il Ministero per soprattutto una situazione di disagio di fronte a dubbie metodologie man mano che ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] assoluto come sostantivo, acquisisce un nuovo significato in primo luogo nel linguaggio fronte al suo presente, interroga il passato sulla base di un'ipotesi, alla luce della interno delle cosiddette tecnoarti o arti tecnologiche, una delle tendenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] l'edificio infatti apparteneva. A fronte degli elementi retrospettivi dell'opera stanno due importanti novità, nuovi stilemi propriamente gotici in Italia settentrionale.
Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura dal risorgimento delle belle arti ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2, nuova città. Mentre queste fortezze si trovavano ancora nelle immediate vicinanze delle città assediate, a una distanza maggiore furono eretti, di fronte ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...