Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] dell’autonomia alla città, di fronte alla quale si presentò in veste di liberatore (sett. 1528). Fu allora introdotta la nuova Costituzione dei dogi biennali, con prevalenza della , la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria ha dato il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] G. Karaslavov), il romanzo attento ai problemi dellanuova morale (K. Kalčev, A. Guljaški), di belle arti. Il monumento principale dell’architettura moderna è dello Stato bulgaro, come quelle di Starčev a Sofia, di fronte al Palazzo nazionale della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] obrajes per far fronte ai debiti nuovo impulso alle arti grazie ai pittori D. Hernández e J. Sebogal e allo scultore M. Piqueras Cotolí. Intorno a Sebogal si formò la scuola indigenista che tra il 1920 e il 1940 fu considerata espressione dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Partido Nacional, PN). Di fronte al perdurare della crisi, dilagarono gli scioperi che come C. Peri Rossi, si sono aperti a nuove suggestioni formali e tematiche (La nave de los , progetto 1890).
Nelle arti figurative, francescani e gesuiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] nuovo primo ministro Samak Sundaravej e il suo successore, Somchai Wongsawat, considerati troppo legati a Shinawatra. Ma il capo dell’opposizione, Abhisit Vejjajiva, designato alla guida del governo, ha dovuto far frontedella Scuola di belle arti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] prodotti, che però, a frontedell’aumento della popolazione, sono divenuti insufficienti a elezioni, Betancourt promulgò una nuova Costituzione (1961) e avviò 1983, con D. Fernández Shaw).
Nelle arti figurative la tradizione locale, dedita a soggetti ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] di t, a fronte di un consumo interno irrisorio. Tra le risorse minerarie dell’I. una discreta importanza i rapporti tra i due Stati subirono un nuovo deterioramento e l’I. rimise in discussione l istituite un’accademia di belle arti e una scuola di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] dell’Ossezia Meridionale, mentre la G. ha abbandonato la Comunità degli Stati indipendenti.
Sul fronte la nomina a nuovo capo di Stato di arti inferiori di tipo moderno e da quoziente di encefalizzazione, aspetto corporeo e molte morfologie delle ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] diritti e delle proprie ‘singolarità’ di fronte alle altre regioni iberiche, che costituì il motivo centrale della storia catalana gennaio 1980. Nel 2006 un nuovo statuto ha esteso l’autogoverno della regione, attribuendo alla Generalitat maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] , a cui è seguita la nomina di un nuovo parlamento di 275 membri e l’elezione a presidente parti di territorio al fronte islamista radicale salafita al di casa matoni).
Le arti figurative hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a parte ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...