GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] il piano decorativo dellafrontedell'edificio basandosi sul della scultura occidentale e, spesso, dellearti minori nel portale sinistro compariva il primo e potente messaggio dell'arte nuova di Nicola Pisano.Altra e più corsiva taglia derivata da ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] del Dipartimento dellearti visive del fronte a uno degli ingressi dell’Esposizione universale; in effetti si può avvertire un’eco dellaarti di Napoli, senza tuttavia mai esporre alle sue mostre. Con l’avvento di Casa Savoia ottenne anche dal nuovo ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] riteneva esercitassero la prima dellearti manuali, in quanto trattavano primi secoli del cristianesimo, e per far fronte a tale domanda, già a partire dall'epoca impossibile non cogliere il segno di un nuovo rapporto con gli oggetti, più personale ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] della confermazione soltanto il vescovo ha il potere di procedere all'unzione dellafronte e la liturgia delle di un genere nuovo. Alcune immagini delle vite dei santi 724/I, già B.I.13), protettore dellearti a Benevento dopo il 969, costituisce un' ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] fronte alla chiesa di S. Maria della Steccata e, ancora, negli appartamenti ducali, nonché in chiese e cappelle della la stampa, L'architettura maestra dellearti che la compongono, a meno contributo dei Bibiena. Nuove attività architettoniche, in ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] dell’oreficeria, del ferro, della ceramica e dellearti applicate. Si trasferì poi a Verona, dove fra il 1882 e il 1883 frequentò la scuola del pittore Napoleone Nani, interprete dellenuove che si schierava sul fronte del divisionismo simbolista di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] in Africa, G. innalzò nell'Augustèon di Costantinopoli una nuova colonna al posto di quella, demolita, di Teodosio, e Dumbraton Oaks Papers, VIII, 1954, p. 83 ss. Su G. patrono dellearti v. s. v. costantinopoli. Aggiungi: G. Downey, Justinian as a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] al nuovo stemma della romana Accademia di S. Luca adottato nel 1705 e da destinarsi a sede di un'accademia dellearti, redatto nell'area della seconda "ampliazione" della città decretata nel 1759, si adottò un andamento del fronte palazzato in ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] possesso della sede. Il placet già concesso veniva così revocato; ma le speranze di Giulio III che, di fronte alle nuove all'inizio dell'era tridentina, la figura del porporato rinascimentale ricco e colto, protettore dellearti e raccoglitore di ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] sintesi dellearti. La villa di Biumo, dove aveva trasferito parte della Panza mutò profondamente in relazione al nuovo statuto dell’arte. Avendo acquistato strutture di Walter De Maria (1977).
A frontedelle esperienze maturate, Panza valutò il ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...