MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] delleartinuovo presbiterio nel santuario di S. Rita da Cascia. Nel 1982 fu presentato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia il film Il vento e l'amore. Progetto Manzù di Glauco Pellegrini. Nel 1989 venne inaugurata a New York, di fronte ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] concorso per l'obelisco dell'Immacolata da erigersi nella piazza del Gesù Nuovo di fronte alla grande chiesa XIV (1905), p. 137; G. Ceci, Bibliografia per la storia dellearti figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, nn. 1893-1894, 3742, ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] dell'altar maggiore è stata riconosciuta, con ogni verosimiglianza, la fronte Gagini; il problema dell'attribuzione è di nuovo riproposto da H. Riccomanno, G. Gaggini, Michele D., in Studi di storia dellearti, 1977, luglio, pp. 72, 77 s.; Cassiano da ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] Tognetti, un progetto per la sinagoga (1890). Nuovamente con A. Rubbiani, ma questa volta partecipante anche Roma presso la scuola serale dellearti decorative (1889-1892) e di fronte al problema del restauro tipici della cerchia gravitante ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] dell'a. di Iesse e quella della classificazione delleartidell'Antica e dellaNuova Alleanza (Bibbia dei Cappuccini, Parigi, BN, lat. 1674, c. 7v).La presenza delle figure delle the Tree of Iesse on the West front of Orvieto Cathedral, in Fritz Saxl ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] stata riproposta con nuove osservazioni sulla lingua e della Apocolocynthosis di Seneca; sulla parete di fronte all'ingresso (in medio) saranno invece da collocare le pitture con scene dell'Iliade e dell che aveva bisogno dellearti per esibizione di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] dell’inizio del declino di Piazza di fronte ai nuovi mutamenti del gusto artistico.
Non è invece chiaro a quale momento della nel duomo di Novara, in Osservatorio dellearti, IX (1991), pp. 34-41; C. Fraccaro, Due nuovi documenti per C.P. e Pellegrino ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] fu mecenate delle lettere (Giovanni di Salisbury, Policraticus e Metalogicon) e dellearti figurative ( Nuovo Testamento, viene aggiunta una pagina con la raffigurazione dell'assassinio di B. ai piedi dell'altare e tre monaci in venerazione di fronte ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] aveva acquistato in quegli anni per conto della direzione delle Belle Arti. Nel frattempo il suo interesse si era andato orientando verso nuovi incarichi, che avrebbero spostato altrove il centro della sua sperimentazione museografica.
Nel 1908 l'H ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] arte e industria. Lusinghieri successi avrebbe colto nell’Esposizione dellearti decorative di Parigi del 1925, dove le sue nuova tipologia dell’abitare: il passaggio continuo dal frontedell’oggetto singolo a quello dell’architettura e della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...