Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] cubismo, era la materializzazione di questo spazio nuovo, che io sentivo" (‟Cahiers d'art istante poveramente e solamente religioso dellearti plastiche. A parte alcuni maestri il pittore a restare immobile di fronte all'oggetto, a fissare sulla tela ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] (Narkiss, 19802).Per quanto riguarda le arti suntuarie di questo periodo, la produzione più Umariyya, fondata nel 1193 quasi di fronte all'ingresso del Santo Sepolcro. particolare nel genere relativamente nuovodelle guide devozionali destinate ai ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] scavi archeologici e di norma vengono relegati nella categoria dellearti minori. Pressoché uniche eccezioni a questa regola sono culturale, ivi, pp. 261-234; S. Moscati, Le nuovefrontieredell'archeologia, Archeo Dossier 18, agosto 1986; I. Hodder, ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] duomo di Milano si trovarono di fronte esperti provenienti dalla Francia e dalla cosmologico e a essi era stato dato nuovo rilievo da Luca Pacioli nell'ultimo decennio La partecipazione a questo movimento dellearti figurative non è mai stata ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] A fronte comunque delle scarse dellanuova volta a botte; all'altezza delladell'area europea, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata 2, 1969, pp. 221-311; A. Lipinsky, Testimonianze di oreficerie ed altre arti ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] hanno inventato materiali nuovi. No, penso della festa pubblica e religiosa, divenendo un fenomeno cittadino, promosso dalle confraternite laico-religiose o dalle corporazioni dellearti all'altro su un'unica fronte e sopra un unico palcoscenico ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 1212, che assicurò il territorio di fronte all'al-Andalus, progetti più corpi e alle tombe dei re, in una nuova cappella costruita nel deambulatorio da Alonso de Covarrubias estremi. Ospita mostre dellearti suntuarie e dell'artigianato mudéjares, e ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] fronte alla coeva torre dello Zuccaro - si sarebbe aggiunto nel 1192 un nuovo edificio "in strata sancti Andree", sostituito da un palazzo definito 'nuovo voll., Mantova 1807-1838; C. D'Arco, Dellearti e degli artefici di Mantova, 2 voll., Mantova ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] poli entro i quali doveva nascere il nuovo centro urbano, cioè i centri di composto dai cinque rappresentanti dellearti, che sostituiva l’antico dell’architetto Tancredi da Pentima, il cui intervento diretto, testimoniato dall’iscrizione sulla fronte ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] regis di Castel Nuovo ("supra portum regia dellearti alla natura a costituire la grave deviazione dal vero Artefice di tutte le cose: follia (amentia) è abbandonarsi al piacere e allo stupore dell'anima di fronte allo splendore (rerum claritas) della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...