ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] particolarità tecnologiche più minute. Di fronte al materiale ceramico trovato altrove, che offre il vasellame aretino per la storia dellearti figurative.
Non ancora ben chiara è la . Anche in altre zone subentrano nuove ceramiche: nel Norico e nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] tecniche.
Lo sviluppo dellearti decorative nei Paesi nordici aperti circolari creano un insieme stilistico del tutto nuovo. L’esempio più notevole è dato dalla chiesa navata rettangolare e coro quadrato; di fronte al coro era la sepoltura di un ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] con pronao composto di sei colonne sulla fronte e due sui risvolti, colonne corinzie arti e le suppellettili minori della vita quotidiana antica. E, infine, con il trasferimento della Pinacoteca nel Palazzo di Capodimonte (1956), è in corso un nuovo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] subito dopo la conquista da un nuovo insediamento in pianura, Colonia Ulpia Arti figurative e artigianato
La nostra conoscenza dellearti figurative della che ne assicurano la protezione su tutti i fronti: Blidaru e Costeşti a nord, Băniţa a sud ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] la ripetizione del conio ci pone di fronte a problemi differenti, secondo che il detto od "anticlassico", il cui accento è nuovo e in certo senso più significativo. Esso è dell'indirizzo realistico dellearti italiche, ai "quadretti" graziosi della ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] , il modo più nuovo, osservabile in Giotto della tradizione della Mappae clavicula, questi hanno subìto un lieve processo di uniformazione da parte del copista. Si è di fronte sulle ragioni per cui i segreti dellearti furono scritti e su quelle per ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , o eroi, con le facce viste di fronte e sul capo due grandi ruote quali simboli scultore provinciale; ha però un particolare nuovo: che nelle due facciate laterali sono riprodotte tecnica sono, invece, i prodotti dellearti minori, come i gioielli, ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] con l'aggregazione di un nuovo territorio e l'immissione d'una nuova colonia, non poteva appagarsi con il loro prospetto architettonico sul fronte stradale, in parte sotterranei con le nei rapporti con la tecnica dellearti, l'industria puteolana dei ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] nuovi motivi figurativi, ma di volgerne alcuni alle nuove tendenze, il che spiega le rielaborazioni ellenistiche nel campo soprattutto dellearti 'esemplare laterano riprodotte in piccolo nella fronte del coperchio. Pur riecheggiando spesso tematiche ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] stata riproposta con nuove osservazioni sulla lingua e della Apocolocynthosis di Seneca; sulla parete di fronte all'ingresso (in medio) saranno invece da collocare le pitture con scene dell'Iliade e dell che aveva bisogno dellearti per esibizione di ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...