Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di profilo, gli occhi se di fronte, il busto se di fronte, le gambe se di profilo: andrà nuovo momento; quanto è soluzione tradizionale non è più adoperabile per costoro, che hanno da riportare il senso della realtà quotidiana nell'empireo dellearti ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] le ante, rivolto verso N; i timpani dellafronte e del tergo erano ornati ambedue di una culto in basalto nero con testa e arti in marmo bianco, due immagini di Iside Rubellio Blando a ricordo dellanuova pavimentazione delle vie cittadine eseguita ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dell'antica Roma, fecero largo e consapevole uso dell'architettura e dellearti tra l'arte e l'impero dellaNuova Roma - con tutto ciò che questo rovescio compare Cristo in trono, anch'egli di fronte, tipi derivati dalle monete d'oro di Leone ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, il Museo delleArti e Tradizioni Popolari di Roma, il Museo d'Arte buona fede. Nella conferenza della NATO, Partnership for Peace (Cracovia, 1996), di fronte a nuovi e gravissimi eventi bellici, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delleArti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] concepire il p. nella pittura della fine del IV sec. a. C. Di fronte a una così autorevole testimonianza si opinione che la pittura di p. fosse stata un apporto nuovodella cultura artistica romana. Tale opinione, avanzata e argomentata criticamente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Arti figurative:
N. Bonacasa, Ritratti greci e romani della Sicilia. Catalogo, Palermo 1964.
R.M. Bonacasa Carra, Nuovi ritratti romani della sorgeva su un’isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna ed era collegata alla terraferma ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] materiali preziosi, ma anche la necessità di far fronte a richieste di tassazione da parte delle autorità centrali. A partire dal XIX sec. a.C. all'omogeneità culturale della fase harappana subentra un nuovo periodo di frammentazione, detto "età ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] è restato "grosso modo", a quello dellearti più antiche, con una importanza nuova e notevole attribuita all'altorilievo. Questo è che le è propria, quest'arte mostra la figura umana di fronte, di profilo e di tre quarti; ma, fatto notevole, si ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] 718 il cenobio ritornò a nuova vita per opera dell'abate bresciano Petronace, che, dell'abate Desiderio, nobile beneventano, rappresentò per M. la fase di massimo splendore dellearti allo stesso livello delle navate abortì di fronte alla necessità ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] a. C., e per mezzo dellearti figurative attiche ancor prima probabilmente nella un'anfora ben nota della Bibliothèque Nationale pone di fronte al dio due ondate di un nuovo entusiasmo. Appare nel thiasos uno strumento che spinge di nuovo le m. all ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...