• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [3217]
Archeologia [252]
Biografie [996]
Arti visive [666]
Storia [501]
Religioni [203]
Letteratura [204]
Diritto [192]
Geografia [102]
Temi generali [136]
Diritto civile [113]

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] : G. Marchi, I monum. delle arti primitive cristiane, Roma 1884; G. ss.; pp. 145-149; II, 1877, pp. 61-62; E. Stevenson, in Nuovo Bull. Arch. Crist., I, 1895, p. 74 ss.; O. Marucchi, in Röm. e Quattuor Coronatorum (di fronte a quella ad duas lauros ... Leggi Tutto

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , il richiamo platonico al tipo di pittura e di arte in genere, propria dell'Egitto, ove nulla, esclama Platone, è da secoli mutato: cfr. Leggi, e la nuova scultura: "Ah! sì capisco... come hanno progredito le altre arti, e di fronte agli artisti ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] raccolta delle narrazioni sulle origini, le fondazioni di città, le invenzioni delle arti, indicavano formare talora (come a Fiesole, nuovi scavi) un ambiente delimitato all'esterno dalle pareti continue fino alla fronte, e su questa dalle colonne. ... Leggi Tutto

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e delle arti decorative a essa collegate. In seguito all'indagine archeologica, a S. Ippolito di Porto è stato ricomposto un intero ciborio d'altare che, grazie alla comune dedica di un vescovo Stefano, riunifica tre lastre di nuovo rinvenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] paesaggio coincide con un atteggiamento nuovo delle persone colte, che avevano nel disegno storico delle altre arti cinesi. Infatti il grande rispetto delle tradizioni ha fatto eleva a 9 m dal suolo. Di fronte all'altare vi è il tempio circolare con ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte H. A. Groenewegen-Frankfort Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] nuova vitalità. Il famoso codice legislativo di Hammurapi fu iscritto su un'alta stele sulla cima della quale era raffigurato il re di fronte un periodo infruttuoso per quel che concerne le arti perché il travaglio etnico portò ad una disintegrazione ... Leggi Tutto

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] categoria pervasiva delle relazioni fra immigrati e il processo di formazione di un fronte politico-sindacale delle arti africane si fonda sulla costruzione di una nuova autenticità e sulla trasformazione della cultura "autentica" delle società delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] : nuovi dati strutturali sulla torre della Milizie, ArchMed 21, 1994, pp. 31-56; A.M. Romanini, 'Ratio fecit diversum': la riscoperta delle Tre Fontane a Roma. Chiavi di lettura dell'arte bernardina, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] a. difensivo adeguato ai nuovi tempi e ai nuovi modi di fare la guerra armamento in Toscana dal Millecento al Trecento, in Civiltà delle Arti Minori in Toscana, "Atti del Convegno, Arezzo punta triangolare copriva la fronte e poteva essere combinata ... Leggi Tutto

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di profilo, gli occhi se di fronte, il busto se di fronte, le gambe se di profilo: andrà nuovo momento; quanto è soluzione tradizionale non è più adoperabile per costoro, che hanno da riportare il senso della realtà quotidiana nell'empireo delle arti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali