AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] (calice delleArti liberali; Milano, Tesoro del Duomo). La lavorazione dell'osso Wentzel), Berlin 1975, pp. 41-51; Nuove ricerche sulla cattedra lignea di San Pietro in quasi un manifesto della teocrazia bizantina: sulla fronte il campo centrale ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] settori geografici questi immigrati si trovarono di fronte alla civiltà egea, in fasi diverse, nuova ed. Berlino-Vienna 1913; trad. ital.: Storia delleArti del disegno presso gli Antichi, Milano 1779); id., Dell'arte del disegno dei Greci e della ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] libri coperti con l. del nuovo tipo, molti dei quali si conservano la croce sorregge il corpo di Cristo si è di fronte al tipo crucifix. Se il quadrato formato dalla croce è di questo settore specifico dellearti islamiche.Il più celebre esemplare ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] qualità tecniche.Lo sviluppo dellearti decorative nei paesi nordici aperti circolari creano un insieme stilistico del tutto nuovo; l'esempio più notevole è dato dalla chiesa navata rettangolare e coro quadrato; di fronte al coro era la sepoltura di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] importazione, come la maggior parte dei prodotti dellearti del fuoco. L'invenzione del vetro è un solco lungo il fronte di taglio (questo procedimento tempio ideale sono meglio conosciute è quello fra il Nuovo Regno e l'Età greco-romana, vale a ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] dall'immagine dell'angelo di fronte all'altare, direttamente correlata alla reale collocazione dell'altare della chiesa, come alla metà del Quattrocento. Nuovi documenti sull'architettura e sulla pittura, Studi di storia dellearti 4, 1981-1982, pp ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] (Narkiss, 19802).Per quanto riguarda le arti suntuarie di questo periodo, la produzione più Umariyya, fondata nel 1193 quasi di fronte all'ingresso del Santo Sepolcro. particolare nel genere relativamente nuovodelle guide devozionali destinate ai ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] scavi archeologici e di norma vengono relegati nella categoria dellearti minori. Pressoché uniche eccezioni a questa regola sono culturale, ivi, pp. 261-234; S. Moscati, Le nuovefrontieredell'archeologia, Archeo Dossier 18, agosto 1986; I. Hodder, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] e il 1096 fu costruita una nuova chiesa di S. Vito nell della vita culturale della città, lasciando significativi monumenti architettonici e opere d'arte nell'ambito della scultura, della pittura e dellearti posti l'uno di fronte all'altro nell'arco ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] 1212, che assicurò il territorio di fronte all'al-Andalus, progetti più corpi e alle tombe dei re, in una nuova cappella costruita nel deambulatorio da Alonso de Covarrubias estremi. Ospita mostre dellearti suntuarie e dell'artigianato mudéjares, e ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...