Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] della fusione delle epifisi è invece più largamente applicato. Le ossa lunghe degli artidelle età dei metalli. Sia nel caso dello shaping che in quello del débitage, le nuove forme e i nuovi per i primi due secoli a fronte dei 6.872.000 denari che, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] trovando espressione nelle arti minori.
La mesopotamia ed entrata a gomito. Tra i prototipi del nuovo schema è il tempio fatto costruire da Shamshi- Adad a questi elementi comuni, sulla frontedella corte, un avancorpo costituito da uno ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] delle divisioni vecchie e nuovedella di fronte a un delle collezioni storiche ‒ coi loro aggiornamenti ‒ nelle varie sedi e sezioni del celebre Joanneum di Graz, in Austria, capaci di dominare campi di attività tanto diversi quanto pittura ed arti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Lago Hamana): frammenti cranici e ossa di arti di una giovane donna nel livello superiore ( fronte alla Corea, si rinvennero spade, lance e alabarde di bronzo, oltre a 35 specchi delladella ceramica in Giappone non fu il prodotto dell'arrivo di nuovi ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a Çatal Hüyük; i focolari sono collocati di fronte ai varchi e vi sono dati che attestano l Binford, grazie all'apporto dellenuove ricerche effettuate su alcuni dei siti-chiave della Palestina, come Gerico, mentre le arti plastiche includevano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] il murex per l'estrazione (come a Mogador) della porpora.
Arti figurative
Le principali sculture e i principali mosaici sono di una pianificazione, appare una manifestazione della necessità di far fronte a nuove esigenze man mano che si presentavano. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dell'Impero per ragioni strategiche e politiche. Dalla nuova sede si potevano meglio sorvegliare le vaste ed inquiete frontiere Aurea - Porta Aureola, in Atti del R. Ist. Veneto di Sc. Lett. Arti, LXXXIX, 1929-1930, pp. 391-419; Th. Macridy Bey - H. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] scarpate del fronte meridionale e presso V. Spinazzola, POmpei alla luce dei nuovi scavi di Via dell'Abbondanza (1910-23), 2 voll. I, 1951; A. Maiuri, Ritratto di Marcello a P., in Le Arti, II, 1940, p. 146 ss.; id., Statua marmorea con ritratto ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , accompagnanti verso il N il ritiro dellafronte glaciale, che hanno formato una serie 1952; R. Battaglia, Nuove statue antropomorfe scoperte nell'Alto Adige, in Atti e Memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, n. s., LXV, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ammassate (in alcuni casi parte degli arti è stata rimossa e conservata in urna o laterizio, poste di fronte o ai lati dell'ingresso al tumulo funerario, smantellato, permettendo così l'erezione di un nuovo tempio per un discendente morto da poco ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...