Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] nel 1781 per dar luogo alla via Nuova, oggi corso Italia: alla sinistra di in parte inseriti sul fronte del palazzo episcopale (due R. Museo di Antichità di Torino, Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la provincia di Torino 2, 1878, ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] la Direzione generale delle Antichità e Belle Arti, tenuta allora da della caliga romana.
Ammalatosi al ritorno dal fronte Trentino, XVIII (1942), pp. 102-106; B. Croce, La letteratura dellanuova Italia, VI, Bari 1957, pp. 195-199; P. Romanelli, G. ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ’imperturbabilità di fronte alle passioni. Lucrezio ricorre all’immagine vivida e alla tecnica dell’analogia per dare . Ad Alcuino si deve la nuova definizione dei programmi di studio sulla base delle sette arti liberali, divise allora in trivio e ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] fronte dei mutamenti climatici prodotti dall'innalzamento termico verificatosi agli inizi delldella pelota, l'elaborazione di un sistema di segni espresso nelle arti 'evoluzione delle culture andine. Parallelamente vennero definendosi nuovi modelli di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] zur Topogr. d. ant. Rom, Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in Le Arti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id., in Bull. Com., LXVIII, 1940, p. 97 ss.; id ultimamente, con nuovi argomenti, da P. Künzle. Sulla frontedell'abside è conservata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 'arcipelago di Lamu, a Ungwana sulla costa di fronte a Lamu nel Kenya settentrionale, a Gedi nel il 628 un gruppo di seguaci dellanuova religione che si sarebbero recati in dell'élite. Anche altre attività artigianali potrebbero essere state arti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più antichi. Ma non poterono modificare gran che l'aspetto dell'Acropoli. Il più importante tra i nuovi monumenti fu il tempio di Roma ed Augusto (Inscr. Graec., iii, 1, 63) che fu innalzato di fronte al Partenone. Fu scelta per esso la forma italica ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] del Mar Rosso ubicata al largo della costa dell'Eritrea, di fronte a Massaua, nelle Isole Dahlac. alcune parti anatomiche (testa, arti) che personaggi a figura Seine, da R. Mauny tra il 1956-58 e, di nuovo, nel 1974 da M. Posnansky e R.J. McIntosh, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] altro; nel caso delle donne la fronte era incorniciata da Belle Arti di Mosca], Leningrad 1967; S. Lewis, Early Coptic Textiles (Catalogo della mostra o il Trattato Valentiniano (Cod. XI, 2). Dei 40 nuovi testi di N.H. 30 sono più o meno completi e ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] del Museo Archeologico di Sfax.
Le arti suntuarie e la numismatica
Per il , pp. 42, 65; R. Rebuffat, La frontière du Loukos au Bas-Empire, in Lixus. Actes conosce dei luoghi di culto dei nuovi arrivati, seguaci dell'eresia ariana, con l'eccezione ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...