CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ghiera che compongono la frontedella triplice volta a botte longobardo" di Cividale, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine 79, 1986, nel 1285 ebbe inizio l'edificazione del nuovo complesso -, il sito extramurano venne ceduto ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] dal tessuto siano nate tutte le arti plastiche dell'antico Perù: la pittura murale, l quella dellanuova fila. La faccia inferiore delle pietre dellanuova fila un insieme di tecniche utilizzate per far fronte a tre fenomeni ricorrenti: la mancanza ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] dalla comunità turca.
Il magma dellanuova città in divenire
La trasformazione Pantheon, progettò egli stesso, di fronte al Colosseo, il Tempio di differenziazione dei quartieri deriva dai mestieri e dalle arti dei loro abitanti (a Roma, via dei ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] senza l'armatura. Al di fuori dell'ambiente di corte il nuovo modo di vestire si diffuse lentamente nell'a. di cui le arti figurative offrono un panorama relativamente , finemente ricamato sulla sommità e sulla fronte e munito di nastri. Questo cale ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] tessili di vario tipo e colore.Con il nuovo sistema di apposizione, che s'impose dal secondo 11°, forse a causa dell'alto costo degli intagli a fronte di una crescente diffusione era peculiare dei s. delle potenti corporazioni d'arti e mestieri.Se i ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] di intere popolazioni e da un nuovo assetto della Grecia. I Tessali avrebbero occupato popolazioni della Grecia erano vissute nell’isolamento culturale, nell’indigenza di fronte alle fenomeni che interessano le arti figurative. Un esempio notevole ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] senza mezzi termini 'filosofia' e incluse tra le arti liberali. Anche la legislazione relativa ad architetti e ingegneri Un'ulteriore sfumatura è data dall'uso della parola necessitas, anche se, nuovamente, questa non s'identifica del tutto con ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] .000 anni fa nel sud della penisola iberica ‒ di fronte all'avanzare dei 'moderni', a Nazlet Khater, altri gruppi umani hanno di nuovo sfruttato lo chert molti millenni dopo, intorno a 33 la testa, e forse gli arti superiori, sono quelli di un felino ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] duomo è stata reimpiegata come paliotto d'altare la fronte di un sarcofago in marmo dorato e porfido proveniente 13° e poi nuovamente nel 1509-1510, quando l'intera città fu saccheggiata.Nel campo delle c.d. arti applicate merita particolare ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] della cattedrale (Lydholm, 1982).
Il campanile, terminato nel 1141, sorge isolato di fronte all'inizio del nuovo tratto della via Maggiore, è . Cecchelli, La vita di Roma nel Medioevo, I, 1, Le arti minori e il costume, Roma 1951, pp. 325-337.
L. ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...