PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] dell’influsso di Callisto Piazza.
A fronte dei nuovo, gli affreschi della cripta di S. Agata, gli affreschi della . Moro, Una Adorazione a Bedulita e l’area del Romanino, in Osservatorio dellearti, 0 (1988), pp. 40-44; V. Guazzoni, Prata e Caylina ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] che si riconosceva nelle organizzazioni dellearti e dei mestieri, di cui dei baroni. Di fronte ai disordini e al crescente malumore della città il re solo per ottenere al nuovo regime il riconoscimento ufficiale e l'appoggio della S. Sede, ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] aprono varchi a nuove espressioni; Il sifone d'oro (ibid. 1924), tradotto in francese da Marinetti. Sul piano della miscelazione dei Marinetti).
La produzione del C. nel campo dellearti figurative è limitata, per ambito cronologico e stilistico, ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] un architetto/artista «sempre preoccupato della sintesi dellearti».
Dalla madre, di origine Ricci fu chiamato a combattere al fronte in Sicilia. La ritirata dall’isola , nella progettazione congiunta di nuovi modelli urbani a scala territoriale ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] della moderna politica economica, quello di render tributaria, e schiava dellearti anno per ritirarsi nuovamente a Feltre.
La nuova organizzazione delle province austro-venete fisica nelle istituzioni. Di fronte all’accusa di opportunismo o ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] distillare, dal 1963, un nuovo, più asciutto codice di segni.
Nel 1963, in occasione della IV Rassegna di arti figurative di Roma e del di fronte a un certo cristallizzarsi della critica sulla sua opera, e di contro al restringimento delle occasioni ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] rappresentò il paradigma del passaggio al nuovo verbo astratto neoplastico e concreto, così richiamato alle armi e finì poi sul fronte russo, da dove tornò ammalato e, si avvicinò alla ricerca di sintesi dellearti in voga tra gli architetti aderenti ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] scopi: pratica delle lettere, dellearti ma pure delle armi, secondo competenze del fondatore. A frontedelle dettagliate descrizioni del pittore N . 182-184; Id., Il museo Gualdo in Vicenza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 173-220, 373-440 ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] concorso al posto di docente di canto all’Ospizio delleArti (1831). Nel novembre 1835 fu nominato maestro di cappella luce al teatro Nuovo di Padova per la fiera del 1820. Si trattava, a fronte di venti opere comiche, della quinta opera seria; ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] educarono all’apprezzamento dellearti figurative.
Veronesi fronte. Veronesi si occupò di Costruzioni-Casabella fino alla sua sospensione per ordine del ministero della Corriere di Trieste (1948-49), Il Nuovo Corriere di Firenze (1947-56) diretto ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...