MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] 'idea che lo sviluppo produttivo di una società si accompagna sempre a quello delle scienze, dellearti, della morale, ma anche al presupposto di un’equa ripartizione delle ricchezze. Il M. proseguiva sviluppando un discorso in difesa degli operai ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] tutte le capitudini dellearti, e i risultati dello scrutinio furono accettati . Nel dicembre 1384 fu inviato di nuovo come ambasciatore a Siena, insieme con Benedetto di sostenere la popolazione di fronte al pericolo e di resistere comunque ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] sua moglie, Verdina del quondam Diotisalvi da Piazzalunga, risulta già vedova.
Della famiglia dei Camilla ricordiamo qui Simonetto - figlio forse di un Simone - che, come console delleArti, compare tra i firmatari del trattato del Ninfeo. Ma il nome ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] fronte al perpetuo "dispotismo"del mondo romano, "ridonando all'Italia popolazione, animando la coltivazione delle terre, il commercio e le arti di ritrovare le cose sue e per ottener di nuovo un impiego a Roma. Era sempre più convinto che ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] dellearti. Nel 1850 sostenne la pubblicazione dell’annuale Album illustrato dell’Esposizione braidense; e tra il 1850 e il 1853 affidò a Giuseppe Balzaretto la costruzione di un nuovodella III grande Esposizione di Londra. Sul fronte sentimentale ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] dell’anno successivo. In attesa di concrete possibilità di azione politica, Pantaleoni fu attivo sul frontedell Prussia, il governo italiano ricorse di nuovo ai suoi servigi, inviandolo ai primi commerci, delle industrie, della lingua, dellearti, in ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] del pronao dell'ingresso al camposanto nuovo. Nel 1822 accettò la cattedra di architettura presso l'Accademia di belle arti di Napoli. piano superiore, aperta verso il panorama; o, sul fronte opposto, nello svolgimento del consueto vestibolo per le ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] propria famiglia a Firenze, Ricasoli fu di nuovo impegnato sul fronte antirepubblicano, e partecipò con le truppe spagnole al alla vita del Comune: nel 1512 fu eletto priore delleArti e nel 1513 fu inserito nell’importante tribunale giudiziario ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] fronte, sia a Genova, ove ebbe commissioni importanti da esponenti dell’aristocrazia e dell’alta borghesia, per cui eseguì ritratti (Dotti, 1866; Belle Artidella Vergine prudente, con riferimenti alla continuità tra Antico e Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] di un nuovo ciclo.
L’impresa suscitò grande scalpore e parecchi apprezzamenti nella pubblicistica dell’epoca. In particolare, la critica differenziò il fregio parietale dagli encausti del soffitto e restò solamente perplessa di fronte alla velocità ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...