CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] dopo.
Di ritorno a Torino, un nuovo più importante impegno attendeva il Castellar. Il all'atteggiamento assunto di fronte alla questione corsa. arti gli valse la nomina, nell'agosto del 1792, a "Protettore della Compagnia dei professori dellearti ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] di S. Martino, situata di fronte alla chiesa di S. Maria senso è la nuova veste decorativa conferita da Tagliacozzi agli interni della chiesa di S. Niccolò Tagliacozzi Canale, in Antiquariato. Enciclopedia dellearti decorative, 1982, pp. 1576 s.; G ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] sulla progressiva acquisizione di unità immobiliari.
Il palazzo, che ha un fronte verso il Duomo e l’altro verso la strada, con uno 1818, pp. 182 s.; G. Picenardi, Nuova guida di Cremona per gli amatori dellearti del disegno, Cremona 1820, passim; G. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] chiamato a difendere l'abate di Pomposa di fronte al vescovo di Bologna, giudice delegato del legami di I. col mondo dellearti liberali. Si tratta di un , 107-113; G. Pace, "Garnerius Theutonicus". Nuove fonti su Irnerio e i "quattro dottori", in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] fronte anconetano si pattuiva un'effimera tregua, patrocinata nel dicembre 1414 da Giovanni Carsino, legato del doge veneziano Tommaso Mocenigo, nuovi disordini attirarono l'attenzione del M., schieratosi nuovamente e cultore dellearti. A cavallo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] della Federazione arti tessili seguita allo scioglimento dell'Opera dei congressi, il G. si attivò per costituire una nuova Camera del lavoro la celebrazione unitaria del 1º maggio.
Di fronte alla prima guerra mondiale il G., come tanti cattolici, fu ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] l'attività apostolica con lo studio dellearti figurative, specialmente della pittura e dell'architettura. Nel 1782 si recò dalla ricostituzione della Compagnia nel Regno la posizione dell'A. assunse un aspetto abbastanza nuovo di fronte all'Ordine. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] imperiali e pontifici. Di fronte alle ottuse resistenze di occupatissimo con una nuova ristampa del Furioso (lettera dell'Ariosto al C. storico italiano, App., II(1845), p. 322; Id., Dellearti e degli artefici di Mantova, II, Documenti, Mantova 1857 ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] dellanuova cattedrale di S. Isacco di Dalmazia. Il progetto ci è noto attraverso il modello e i disegni (probabilmente di mano di Brenna) conservati presso il Museo dell’Accademia russa dellearti nella capitale: il fronte prospiciente il fiume e ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] fronte lo esonerò dalle lezioni.
Acceso irredentista e disertore per le autorità austriache, dopo l’entrata in guerra dell insieme a Berlam l’allestimento di nuove sale espositive, poi sostituito alla a quello della cultura e dellearti, coltivò i ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...