MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] dellearti, il governo cittadino). Giovanni fu inoltre membro della Signoria avesse messa in guardia contro la «gente nuova», già tanto forte nelle dinamiche elettorali e dall’impegno di altri Medici per il fronte popolare. Sebbene il suo ramo non ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] le Belle Arti e le Antichità (marzo 1920) - poi trasformato nel dicembre 1923 in soprintendenza all'Arte medioevale e moderna in Trento (con competenza territoriale estesa all'Alto Adige) - ne fu la logica conseguenza. Sede dellanuova istituzione fu ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] delle parti in conflitto. I Priori delleartidella favorevole congiuntura per consolidare il proprio dominio, anche a causa dell'atteggiamento eccessivamente prudente dei Cerchi. Il fronte . dovette pertanto abbandonare nuovamente Firenze.
La vicenda ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] 82-88; Diario di un salvataggio artistico, in Nuova Antologia, CIX (1974), 521, pp. 509-547 il paramento dellafronte e quello della maggior parte il barocco romano e per l'unità linguistica dellearti trovò spazio nel volume Altari barocchi in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] savio del Consiglio, si accinge ad una nuova missione diplomatica a Roma, cui era della Coalizione, si abbandona ad espressioni di sconforto di fronte ai progressi "veramente sorprendenti" delle colto e amante soprattutto dellearti figurative, è in ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] delle lettere e dellearti, appassionato di Dante, autore fra l'altro di un Capitolo a compendio della è infatti quella della lettera di nomina: i due nuovi magistrati creati da lamentare l'indifferenza delle nazioni cristiane di fronte all'avanzata ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] di S. Maria Nuova, già di suo dellearti e delledella Lega di Cambray concordati a Milano e a Mantova, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVI (1911), pp. 246 s., 249, 251, 254, 256, 261, 272, 273, 276, 280, 283, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] nuove procedure nell’operato del tribunale del capitano del Popolo.
Nella dialettica tra i gruppi che sostenevano una partecipazione più ampia delleArti Simone che dal 1320 appare schierato contro il fronte ghibellino e scaligero.
Le relazioni con la ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] di concedere lauree, non era brillante. Di fronte a tentativi di riforma, notevoli tra l'altro nuova veste progettò di illustrare i monumenti superstiti della civiltà greco-romana di Sicilia, con Antichi edifici, ed altri monumenti di belle arti ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] vendere un piccolo podere con vigna per poter far fronte a problemi economici e alle richieste dei creditori. Il p. 421; P. Zani, Encicl. ... delle belle arti, VIII, Parma 1821, p. 171; s. 2, VII (Annotazioni-Nuovo Testamento), ibid. 1821, pp 209 s., ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...