PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] al primo corso del Centro sperimentale di cinematografia, una nuova istituzione diretta da Luigi Chiarini, persuaso che il cinema rappresentasse ormai la più moderna e rivoluzionaria dellearti, il migliore strumento per comprendere la realtà, più ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...]
L’attività nell’ambito dellearti figurative garantì a Domenico . Qui accostò al corpo a navate della chiesa il nuovo coro a pianta circolare coperta da una a far fronte all’improvvisa indisponibilità del fratello nel cantiere della cattedrale e ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] provvisorio del collegio Canuti, dette vita a un nuovo giornale Il Banditore della verità, schierato su posizioni radicalmente filofrancesi e filorepubblicane.
Il repentino cambiamento di fronte suscitò giudizi sferzanti dei contemporanei; la sua ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] a Venezia, fu di nuovo più volte tra i fronte a qualche minaccia di resistenza popolare (prodromo delle imminenti "Pasque veronesi"), progettarono il disarmo delle milizie venete; con i buoni uffici del clero, dei nobili e degli anziani dellearti ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] , in grado di difendere già, di fronte al nunzio pontificio a Torino, Ludovico Merlini dello Stato.
Nell’agosto del 1746 Giovanni Battista conseguiva il magistero dellearti .
La sua produzione riprese con nuovo vigore dagli anni Ottanta, nella ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] , letterario e dellearti, mensile fondato della sua traduzione delle Lamentazioni di Geremia, aderì al nuovo regime.
Pochi giorni dopo la conquista francese, in occasione dell'innalzamento dell'albero della libertà nella piazza delle Erbe, di fronte ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] poté mai raggiungere il fronte a causa di una tubercolosi dell’organizzazione culturale, realizzata come direttore della sezione letteraria del Circolo della cultura e dellearti che mai riflesso dell’esperienza personale, dellanuova stagione di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] fronte alla chiesa di S. Maria della Steccata e, ancora, negli appartamenti ducali, nonché in chiese e cappelle della la stampa, L'architettura maestra dellearti che la compongono, a meno contributo dei Bibiena. Nuove attività architettoniche, in ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] dell'Accademia di belle arti di Perugia (1793) e dell'Accademia delle scienze dell scriverne una biografia, e di fronte alla mancata disponibilità di questo vi l'altro propose l'ado.zione di manuali nuovi ed unici per ogni disciplina. La proposta fu ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] fronte alle ambizioni ed agli intrighi dei suoi concittadini, vide indebolirsi la propria posizione all'interno della più accomodante del nuovo pontefice Benedetto dellearti e delle lettere, ed ovunque lasciando buon ricordo di sé e dell'onestà della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...