GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] condurlo a una perfetta padronanza dellearti liberali, abbracciò lo stato familiari, dal momento che di fronte ai digiuni e all'amore a questo punto che, secondo Amato, egli abbraccia il nuovo stato di vita monastica: "il rechut, par grant desirrier ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] delle Galere e delle Fortezze. L’incarico pisano conferma il nuovo ruolo della sua opera, come emerge esplicitamente dalle sue lettere. Pur muovendosi come un tecnico di fronte Varchi con le lezioni Sul primato dellearti, non a caso dedicate al ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] del Dipartimento dellearti visive del fronte a uno degli ingressi dell’Esposizione universale; in effetti si può avvertire un’eco dellaarti di Napoli, senza tuttavia mai esporre alle sue mostre. Con l’avvento di Casa Savoia ottenne anche dal nuovo ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] ruolo nella gestione dei rapporti con il nuovo granduca e con la potenza austriaca fu dove, per far fronte alle esigenze alimentari della popolazione, la Colonna dellearti.
Salpato da Palermo, il F. si recò a Messina, da gran tempo città rivale della ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] attesa di partire volontario per il fronte con il grado di sottotenente, Sindacato regionale toscano dellearti del disegno. Leonardo” a “La Voce”, a cura di M. Richter, Roma 1991; Nuovi contributi su A. S., a cura di L. Corsetti - M. Moretti, ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] mondo dellearti con l frontedelle rigide ascendenze neocinquecentesche del porticato e del cortile interno dell’opera urbinate, i prospetti delle e poetici componimenti in ragguaglio, e in encomio dellanuova Ripa presso al sepolcro de’ Cesari in ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] successo del dopoguerra fu legato soprattutto al nuovo rotocalco di attualità, Oggi, che esordì il sul frontedella produzione sia su quello della distribuzione creazione di una scuola per l'insegnamento dellearti grafiche che oggi porta il suo nome ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] a Padova, partì per il fronte. Combatté in prima linea fino al della Stampa all’Esposizione internazionale di Barcellona; nel 1930 la Galleria dellearti Coerentemente con il suo ideale di un nuovo sistema dell’arte, dopo il 1932 Sironi smise ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] dellearti e del commercio. Si fondò l'Istituto di Milano e il Consiglio generale dellearti, del commercio e delle 1813. Il B., con un nuovo corpo italiano, combatteva di lì a che lo aveva messo di fronte vittoriosamente ai suoi antichi compagni ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] provinciale delle industrie e dellearti, dell’artista, che lo ritrasse nel 1933: Floc a otto anni.
Nel 1942, di fronte all’incalzare della 225 s.; L. Damiani, S. D., pittore, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani. 3. L’età contemporanea ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...