FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] l'impegno del F. sul frontedella ricerca fisica e storico-naturalistica. dell'Optique des couleurs del Castel (Paris 1740) nel campo dellearti, e in particolare in quello della S. Michele in Borgo alla nuova residenza presso il nobile pisano ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] abitazione della sorella a boulevard Lannes, di fronte al Venezia nove dipinti con un nuovo, misterioso, personaggio, l O. L., in V Mostra pittori d'oggi. Francia-Italia (catal., Palazzo dellearti), Torino 1957, pp. n.n.; G. Dorfles, O. L., in ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] delleartinuovo presbiterio nel santuario di S. Rita da Cascia. Nel 1982 fu presentato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia il film Il vento e l'amore. Progetto Manzù di Glauco Pellegrini. Nel 1989 venne inaugurata a New York, di fronte ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] concorso per l'obelisco dell'Immacolata da erigersi nella piazza del Gesù Nuovo di fronte alla grande chiesa XIV (1905), p. 137; G. Ceci, Bibliografia per la storia dellearti figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, nn. 1893-1894, 3742, ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] dell'altar maggiore è stata riconosciuta, con ogni verosimiglianza, la fronte Gagini; il problema dell'attribuzione è di nuovo riproposto da H. Riccomanno, G. Gaggini, Michele D., in Studi di storia dellearti, 1977, luglio, pp. 72, 77 s.; Cassiano da ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] dal primo incarico riguardante l’allestimento del nuovo Studio di scultura nella casa Bertolazona, posto al centro della croce, di fronte all’altare, . Claretta, I reali di Savoia munifici fautori dellearti, Torino 1893, p. 167; G. Vacchetta, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] cedere, come già per l'olio, di fronte alla canditatura di un altro barone, il tempio dellearti e del genio" che si presenterà di lì a poco agli occhi dello Spiriti seconda Giunta, quella che elaborerà i nuovi "regolamenti" del '92, patrocinando una ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] , a fronte di repubbliche delle fonti, delle forme e delle vicissitudini dei governi, della legislazione, di usi e costumi. Essenziale era anche seguire le tracce dello ‘spirito umano’, cioè lo sviluppo dellearti e delle un nuovo sistema tributario ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] Isolani in piazza S. Stefano, dalla severa fronte attardata su modelli cinquecenteschi (BCABo, ms. B132 nuovo, in Le cattedrali di Brescia, Brescia 1987, pp. 81-100; D. Lenzi, Le trasformazioni settecentesche: l’Istituto delle scienze e dellearti ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] M. fu selezionato per la III Mostra dellearti decorative di Monza, il cui consiglio propria poetica, presentando alcune sculture nuove e sorprendenti alla II Mostra del sue figure a cavallo.
Sul frontedella partecipazione a mostre e rassegne ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...