GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] quale inseriva il lavoro dello G. in un clima di contemporanea "nuova oggettività": nel porsi di fronte alle cose a una catal., galleria Georges Giroux), Bruxelles 1951; U. Moretti, Gazzettino dellearti. In su e in giù al Babuino, in IlMomento (Roma ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] .) e progettò nel 1793 «un nuovo molino ad acqua da stabilirsi nel portale nella torreggiante fronte a tre assi. della volta del Cielo». Il cantiere seicentesco della cupola della Cappella del Tesoro di San Gennaro, in San Gennaro patrono dellearti ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] delle finanze pubbliche e giunse a proporre misure radicali - come quella di dare in pegno i capolavori del Museo Borbonico - per ottenere i fondi necessari a far frontedelle scienze, delle lettere e dellearti meridionale …, in Nuova Rivista storica, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] disegni a riviste quali L'Italia letteraria e Fronte; di quest'ultima, fondata nel 1931 , intanto, il M. era entrato in una nuova fase creativa, segnata da un rinnovato interesse per all'organizzazione della Libera associazione dellearti figurative e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] infatti corrispondere alla descrizione dellafrontedella cappella De Fornari, 1534 i due artisti risultano nuovamente a Siviglia per la messa Rinascimento: i portali Doria e Spinola, in Studi di storia dellearti, IV (1981-82), pp. 39-54; G. Algeri, ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] Zaccone, già di fronte alla porta d’accesso al monastero romano dello Spirito Santo, demolito per la progettazione della «corsia nuova» dell’ospedale Lateranense e dellearti e dell’architettura, teso a restituire l’antica grandezza dell’Urbe ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia dellearti del disegno [...] dal maggio 1968, di fronte agli scontri violenti fra gruppi della Pubblica Istruzione (antichità e belle arti, accademie, biblioteche), dell’Interno (archivi di Stato) e della la direzione effettiva dellaNuova Antologia, una delle più antiche riviste ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] per dedicarsi accanto a lui allo studio dellearti del disegno. Gli fu maestro E. di nuovo volto, auspici nell'immediato G.P. Zanotti, segretario della Clementina , si sia trovato improvvisamente di fronte una realtà così diversa, in evoluzione ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] il comando delle forze angioine) e Francesco Sforza, e sul fronte opposto lo stesso la ribellione di Genova, che l’anno seguente il nuovo re di Francia Luigi XI cedette al duca di e mecenate. Amante dellearti e della cultura, Renato possedette una ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] delle altre nazioni civili dell'antichità per dedurne onde fosse l'origine dellearti e dell 27 apr. 1859) risparmiò al G. una nuova espulsione.
Il periodo successivo fu, per il un foglio che confermava di fronte all'opinione pubblica la libertà di ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...