BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] La richiesta degli scolari mosse le autorità del Comune bolognese ad intimare nuovamente il ritorno del B.: lo sappiamo anche dalle fonti perugine del 1321 inoltrato. L'intera assemblea delleArti si riunì a Perugia il 25 settembre e la riunione si ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] la causa, a frontedell’esaltazione della forma emiciclica del arti del disegno», ibid., pp. 51-62; P. Sisto, Dalla «Milizia celeste» alla «meravigliosa machina». Dall’empirismo enciclopedico all’«incertezza dell’arte», ibid., pp. 185-198; I. Nuovo ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] nell’Urbe, aprì una bottega in via del Corso di fronte all’Accademia di Francia, dove iniziò a pubblicare le prime Della introduzione e del progresso delle belle arti in Europa ne’ tempi antichi. Dopo il 1767, una nuova edizione incluse sei nuove ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Venezia e Pavia, Crisolora si presentò ai Priori dellearti di Firenze, per assumere formalmente l'incarico. Tra l'ufficio ambito da Bruni. A frontedella contesa, Innocenzo VII si vide costretto nel 1525 insieme con la nuova versione latina di W. ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] versione ritmica italiana di Targioni Tozzetti. La nuova opera andò in scena per la prima figlio Edoardo fu fatto prigioniero sul fronte italiano e detenuto in campo di all’inaugurazione del Congresso nazionale dellearti popolari (pubbl. in Propaganda ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Consiglio nazionale dell’educazione delle scienze e dellearti, dalla quale però il M. si dimise subito per contrasti con G. Ciano e M. Piacentini riguardo al pia;no regolatore di Livorno, e nel 1940 lo chiamò a collaborare alla nuova rivista Primato ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] anch’egli al servizio degli Este. Di nuovo a Roma al seguito del cardinale Alessandro nei sostiene l’importanza dellearti liberali e delle discipline scientifiche, -415).
Nell’impossibilità di far fronte ai propri creditori, conseguenza inevitabile di ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] nuovo presule fra diversi suoi fedeli, cedette soltanto di fronte alla richiesta scritta di papa Giovanni XI, alle pressioni dello poteva essere superiore per sapienza, probità, studio dellearti, innocenza; e infine Liutprando di Cremona, unico ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] nuovo presule fra diversi suoi fedeli, cedette soltanto di fronte alla richiesta scritta di papa Giovanni XI, alle pressioni dello poteva essere superiore per sapienza, probità, studio dellearti, innocenza; e infine Liutprando di Cremona, unico ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] architetto, il nuovofronte in travertino si riconnette all'esempio cortonesco di S. Maria della Pace, sia 221 ss., 261, 264, 273 ss.; A. Ricci, Memorie storiche dellearti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 195 s., 216 ss ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...