ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] che si piegano di fronte al Vangelo, e a fianco i frutti della Redenzione e della Predicazione. Nei quattro pennacchi più pregevoli di belle arti nella città di Mantova, Mantova 1817, pp. 15, 86; G. Susani, Nuovo prospetto delle pitture, sculture e ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] della sua formazione, data l'incerta sorte delle istituzioni scolastiche preposte all'insegnamento dellearti con Damaso, ciò che appare nuovo è la forma della conservazione in una vera e e a eventi reali, di fronte a un pubblico indicato in alcuni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] per quanto riguarda la posizione polemica di G. di fronte ai maestri consacrati, in una prudente, ma non mostra in maniera evidente il nuovo corso stilistico dell'arte rossesca. Nella tavola, di adesione al concetto delle "arti sorelle", che se da ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] delleArtidella struttura di discordantiae da cui l'intera opera è afflitta: in realtà, di fronte al vigore della 292, 293 = La Bibliofilia, pp. 198-202, 184, 186 [dove aggiunge nuovi dati e rivendica a questo codice un foglio del B. 1416], 195 [tav ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] . Baudi di Vesme, Nuove informazioni intorno al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), pp una adombratione e dellafronte, e del lato...”: il terzo aspetto della dispositio vitruviana nella ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nonché la "memoria" dello scavo delle fondazioni (1518) della sua nuova casa (Cortesi Bosco, grandi pannelli istoriati sul fronte verso la chiesa. Per pittorici nell'opera di L. L., in Studi di storia dellearti, 1983-85, n. 5, pp. 63-111, 393-396 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] (Roma, Arch. Doria Pamphili, 69.24), scriveva che, a frontedella sua decisione di vendere le galere, il fratello Pagano si era offerto divisione tra ceti popolari e nobiltà "nuova": convocò i consoli dellearti e pronunciò un discorso fortemente ad ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] barchesse curvilinee gemelle su entrambi i frontidella casa. Per Mocenigo, Palladio ristrutturò dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CVII (1948-49), pp. 67-72; G. Zorzi, Ancora della vera origine e della giovinezza di A. P. secondo nuovi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] così attivi diplomaticamente resta memoria del D. "suminus patronus" dellearti: a lui che sa temperare gli studi di filosofia con la finalmente da Luigi, nuovo Ercole. Sono immagini colorite che rimbalzano dall'uno all'altro fronte: al francese ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di questi nel 1931, fu adottato da un nuovo tutore. Arruolato in Marina durante la seconda guerra 1917, raccontò le sue esperienze al fronte nel Diario di guerra, pubblicato su educatore, mecenate dellearti, della cultura e della scienza, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...