ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] patrono dellearti e bibliofilo nuovo ambasciatore presso la S. Sede conte di Ségur, e attraverso le nunziature di Lucerna, Colonia e Monaco di Baviera strinse contatti con gli ambienti del clero francese emigrato. Mantenne prudenza invece di fronte ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] prosatore, traduttore, critico della letteratura e dellearti figurative all’insegna di Id., Le lune sognate nei versi di S., in Corriere della Sera del lunedì, 13 gennaio 1975 (poi, la seconda con il nuovo titolo Le “Poesie complete” di S. S., in Id ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] le parti più consone al nuovo indirizzo della compagnia nei suoi balletti fronte. Fedele ai suoi saldi principi, mise in rilievo un profilo di danzatrice all’opposto dell’immagine della la danza nell’alveo della cultura e dellearti. A lei si ispirò ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] / Sint quoque felices, dedicato al suo nuovo signore, Augusto I di Sassonia.
Nel 1566 considerazione degli aumentati incarichi cui doveva fare fronte.
Tra il 1568 e il 1569 lodato come amante dellearti liberali, in particolare della musica. Due ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] sterrato del Prato di Valle, di fronte alla basilica di S. Giustina, sarebbero dovute elaborare le sue nuove e semplici forme. L’ arti, b. 2, f. IV: Storia della Deputazione straordinaria alle Arti; Inquisitorato sopra la regolazione dellearti ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] della letteratura (una di esse, Lucia, scrisse dei versi) e dellearti scriveva all'amico V. Pasini, di fronte all'incalzare degli avvenimenti (lettera del Frattanto nel 1858 aveva pubblicato a Venezia il nuovo Torquato Tasso in dodici canti.
Più che ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] 1793), ricevendo anche l’incarico per la realizzazione del nuovo canale Naviglio a Faenza (1778). Diede inoltre un concorso indetto dall’Accademia di belle arti di Parma per l’erezione della grandiosa frontedella chiesa di S. Agostino a Piacenza ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] portare a compimento la costruzione del nuovo Teatro Regio (anch'esso certo iniziato , sotto il regno di un re amante dellearti come Carlo Emanuele III, l'A. ebbe dell'architetto. Di fronte al duomo di Carignano stanno per contrario, nell'opera dell ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] gloria del secolo in cui viveva di fronte all'età degli antichi, che era eiusmodi rerum (cioè dellearti e lettere) non Gaspary, Storia della letteratura italiana, II, 1, Torino 1891, pp. 127, 167-168; G. Mancini, Un nuovo documento sul Certame ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] fronte di S. Maria del Carmine concluse, nel 1880, il ciclo dei restauri delle facciate milanesi.
Negli anni 1882-85 eseguì il progetto per la cupola del duomo di Pavia e, nel 1893, fu incaricato anche del progetto dellanuova Caimi, Dellearti del ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...