• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3217 risultati
Tutti i risultati [3217]
Biografie [996]
Arti visive [666]
Storia [501]
Archeologia [252]
Religioni [203]
Letteratura [204]
Diritto [192]
Geografia [102]
Temi generali [136]
Diritto civile [113]

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALLE D'AOSTA Carla Lanza Dematteis Egle Micheletto Serenella Rolfi Piero Spagnesi (XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781) La situazione demografica della più piccola [...] di esposizioni di arte contemporanea: in particolare, oltre ad alcune retrospettive su movimenti come il MAC (1987) o il Fronte Nuovo delle Arti (1988) e Cro-matica. Colore e linguaggio (1988), si ricordano le personali di U. Mastroianni (1987), E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti

AFRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Udine il 4 marzo 1912. Vive a Roma. Compì i suoi studî al Liceo artistico di Venezia. Dopo le giovanili opere di decorazione (1936, Collegio dell'Opera Naz. Balilla a Udine, ora perduto, [...] . 1956) e alla Quadriennale di Roma, spesso con personali. Ha partecipato vivamente alla Resistenza a Venezia. Si è accostato al Fronte Nuovo delle Arti, ma con una posizione di isolato, e più tardi ha fatto parte del Gruppo degli Otto. Bibl.: L. De ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – GRUPPO DEGLI OTTO – L. DE LIBERO – ASTRATTISMO

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] , Mazzacurati e Fausto Pirandello. Nell’estate del 1946 fu presente alla riunione per la formazione del Fronte nuovo delle arti, dal quale fu escluso perché troppo giovane; vi fu invitato successivamente da Giuseppe Marchiori, Giuseppe Santomaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti

SAVELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Angelo Piergiorgio Dragone – Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] e a Piero Dorazio, cui lo legò un’amicizia durata tutta la vita; non fece mai parte di Forma 1 né del Fronte nuovo delle arti o di altri gruppi del dopoguerra. Importanti i suoi soggiorni a Firenze e Venezia, dove nel 1947 la galleria Sandri gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI – SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – GIUSEPPE CAPOGROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

FAZZINI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Pericle Valerio Rivosecchi Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] , coll. Nunes; ill. in catal., 1984, p. 34) e infine la partecipazione alla prima mostra del Fronte nuovo delle arti a Milano, galleria della Spiga, nel giugno 1947, accanto a quegli artisti (tra gli altri Leoncillo Leonardi, N. Franchina, A. Corpora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAZZINI, Pericle (2)
Mostra Tutti

TRECCANI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCANI, Ernesto Giorgio Motisi – Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] immediato dopoguerra. Ciononostante, egli non figurò tra i firmatari del Manifesto del Realismo, né entrò a far parte del Fronte nuovo delle arti. Al di là di un ristretto nucleo di opere di soggetto fiabesco e dalle accese cromie di ascendenza fauve ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FEDERICO GARCÍA LORCA – BENIAMINO JOPPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

VALENTI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] conclusione del conflitto, egli prese le distanze da quello che era stato il gruppo di Corrente e dal Fronte nuovo delle arti. Iniziò così per lui un periodo di volontario isolamento finalizzato ad approfondire in maniera autonoma le proprie ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] sulla rivista Forma 1, dove apparve il manifesto dell’omonima compagine astrattista. Quell’anno Viani prese parte alla storica «Prima mostra del Fronte nuovo delle arti», presso la galleria della Spiga di Milano, che, sotto l’egida di Marchiori ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI

Turcato, Giulio

Enciclopedia on line

Turcato, Giulio Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo [...] Kunst). È anche autore di astratte strutture tridimensionali dalle vivaci gamme cromatiche. Nel 2012, per il centenario della nascita, è stata allestita presso il Museo di arte contemporanea di Roma la mostra Giulio Turcato. Stellare, excursus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GRUPPO DEGLI OTTO – GIULIO TURCATO – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turcato, Giulio (3)
Mostra Tutti

Pizzinato, Armando

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Maniago 1910 - Venezia 2004). Formatosi all'Accademia di Venezia con V. Guidi, fu suggestionato soprattutto dall'espressionismo di G. Rossi, così come a Roma guardò alle esperienze della [...] impegnato, partecipò alla Resistenza; nel dopoguerra, tra i promotori del Fronte nuovo delle arti (1946), trattò tematiche sociali con un linguaggio di impostazione neocubista e al limite dell'astrazione; dopo il 1949 si affiancò con R. Guttuso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPRESSIONISMO – NEOCUBISTA – MANIAGO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzinato, Armando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 322
Vocabolario
iperoggetto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali