URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] prevalgono in autunno. Montevideo nel luglio, che è il mese più freddo, registra una media di 10°,3; nel gennaio, il mese più eletto nel 1931 e rieletto per il periodo 1934-38 di fronte all'opposizione della Camera a una serie di misure eccezionali ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] seguenti:
Il mese più caldo è agosto, il più freddo gennaio. L'oscillazione massima registrata raggiunge 40°. Il durante un governo più o meno pacifico organizza la difesa delle frontiere, ed elargisce privilegi ai sudditi. Ma è specialmente sotto i ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] ., nella parte più interna del grande golfo alascano, ha il mese più freddo (gennaio) con una temperatura di −6°,5, il mese più caldo (le "riservate" erano solo 8.610.920 acri, di fronte ai 359.492.760 né appropriate né riservate) non era ancora ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] annua. Il mese più caldo, l'agosto, segna circa 27°, il più freddo, il gennaio, 21°,5. Le differenze più sensibili si hanno tra la costa davano essenze di gran pregio, hanno dovuto cedere di fronte all'invasione delle colture, in special modo di ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] più alta e più interna, ha una media del mese più freddo alquanto meno cruda, forse per l'influsso dei venti secchi anticiclonici a migliaia dalle piane della Russia meridionale sino alle frontiere della Cina; nel Turkestān cinese, ve ne sono un ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] e un tempo molto più lungo.
Di fronte a queste difficoltà costituite dalla natura chimica delle meglio, 5 litri d'ammoniaca del commercio; e vi si lasciano per 12 ore a freddo; indi si riscalda a 50° e si lasciano a questa temperatura per 4-5 ore ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di Filippo III (1598-1621), presentano quello stile freddo che l'Herrera aveva iniziato, ma si possono scorgere Farinello), i quali debbono sostenere strenua lotta per resistere di fronte all'attività geniale di José de Torres Martines (morto nel ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] una temperatura media annua di 22°,9, con 17° nel mese più freddo (giugno) e 26°,9 in quello più caldo (gennaio); le piogge per opporlo a quello del Portogallo che minacciava le frontiere paraguayane del Río Uruguay. Ma poiché si rafforzava sempre ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] in mano che la plastica fece progressi si giunse, da un tipo freddo di maschera, a un tipo patetico e realistico, ch'è proprio del stesse, le quali chiudevano la faccia del soldato aderendo alla fronte, alle guance e alla gola. Anche in Italia furono ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] comune e concertata di tutte le nazioni per far fronte a livello planetario a un problema estremamente complesso e , facili nei climi temperati, diventano problematici nelle zone fredde dove la necessità di risparmio energetico ha comportato un ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...