Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] dipingevano il viso col pastello. I Romani li giudicavano di contegno fiero di fronte agli stranieri (Hor., Carm., III, 4, 33; Tac., Agr., 11 (caratteristica di queste abitazioni costruite in un paese freddo e dove piove molto) che gira attorno ad ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] Buddha: "Come di tutti i tessuti il peggiore è quello di crino, freddo d'inverno, caldo d'estate, di sudicio colore, aspro al tatto, la Restaurazione imperiale, il buddhismo declinò alquanto di fronte all'ondata delle idee venute dall'Europa e alla ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] l'autunno sono scarsissime. La media delle temperature del mese più freddo oscilla fra i −10° e lo zero; quelle del Anche l'interno è tinteggiato di bianco, con la stufa di fronte alla porta e le panche disposte lungo le pareti. Vanto della donna ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] e di non pochi altri edifici sacri e profani.
A un freddo neoclassicismo s'ispirano i palazzi e le case dei marchesi Cavriani, . Il Teatro Sociale, ancora in vita, fu costruito, di fronte alle contrade di corso Pradella, nel 1822.
Le fortimazioni di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] quale ''mezzo agricolo'' (siamo ancora alla vigilia della guerra fredda), l'anno successivo entrò in produzione, presto perfezionata nel causa del parallelo aumento delle automobili importate (a fronte di un export sostanzialmente invariato) e di una ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] il loro c., un tempo eccezionalmente caldo o freddo, che porta a consumare certi beni al posto punto, si può osservare che se il risparmio ha l'unica funzione di fare fronte ai bisogni della vita nell'età del ritiro, e non quello di essere trasmesso ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] Parigi 1914, p. 401, fig. 296). Sono in uso sia il bagno freddo che si prende nel mare o nei fiumi, sia il bagno caldo al i Romani non furono mai così spregiudicati come i Greci di fronte allo spettacolo della nudità maschile. Vi eran poi i deboli, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e umido, causa di violente mareggiate, e la famosa bora, freddo e secco, che proviene dall'interno, con velocità straordinarie, raggiungendo : ebbero l'immediata rappresentanza del potere regio di fronte alla civitas, la quale, attraverso il vescovo, ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] È il più duttile e malleabile di tutti i metalli tanto a freddo quanto a caldo; con la battitura si possono ottenere foglioline di in momenti di necessità, ricorrevano città e sovrani per fare fronte alle spese pubbliche: questo avvenne, p. es., ad ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] montagna, con forti sbalzi giornalieri (a Ṣan‛ā' nel mese più freddo la temperatura oscilla fra 20° e −5°) e notevole escursione annua Bizanzio e di Persia e che fallì nel Higiāz di fronte a coalizioni arabe: al suo fallimento allude la brevissima ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...