SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] possono ambedue prosperare anche in terreni magri e con clima freddo e umido; si allevano anche i buoi longicorni dei re a Scone (30 novembre). L'arrendevolezza di Balliol di fronte al rigido inasprimento della sovranità di Edoardo spinse i nobili ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] (fig. 23 a). Supponiamo poi che questo carico (di fronte al quale ammettiamo trascurabile il peso proprio dell'albero) non sia e trasversali sul bottone) oppure con montaggio alla pressa, a freddo o a caldo. Il braccio viene di regola profilato con ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] e l'oggetto: due termini opposti, irrisolubili l'uno di fronte all'altro, reciprocamente escludentisi: l'essere dell'uno, non essere solo quando in essa torna a farsi valere quel freddo empirismo che della filosofia epicurea costituiva comunque il ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] 'aria dalle alte coste istriane (v. bora). È vento freddo, asciutto, violentissimo, della durata di pochi giorni.
Lo Scirocco del loro retroterra, che si estende assai al di là delle frontiere (naturalmente ciò avviene in special modo per Fiume) e per ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] superiori ai 25° (salvo l'estremo lembo orientale del Pacifico australe, che è più freddo) e superano i 28° nell'area situata fra i paralleli di 10° N. e si esercita di porto in porto sul lunghissimo fronte marittimo, dal Canada al Chile.
A queste ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] ciò che aveva fatto per sostenere la causa della corona di fronte al parlamento. Infatti egli si era posto con incondizionata devozione se la neve preservasse le carni dalla putrefazione: preso dal freddo, si ammalò, e morì il 9 aprile. Come aveva ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] Inghilterra e vi fu apprezzata; ma infine dovette cedere di fronte alla macchina inventata da James Watt.
A questi fu affidato dei gas non condensati deve avvenire sempre nel punto più freddo del condensatore e là dove si possa con ragione presumere ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] tutto il tempo che la natura e gli uomini intristiscono al freddo e alle tenebre dell'inverno. A questo suo carattere si suo culto fu l'Apollinare, naturalmente fuori del pomerio, di fronte alla porta Carmentale: in seguito gli fu edificato, nel 433 ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] della propaganda di un nuovo verbo e anzi si vestono del freddo abito della constatazione di fatto, ma ciò nonostante restano ideologiche e della impresa è responsabile dell'indirizzo della produzione di fronte allo stato") si dava il colpo di grazia ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ben presto il suo vero volto ai più, le creò contro il fronte comune di tutti. Mentre l'estendersi del disagio a tutte le classi provocava guerra, sottoposti ad angherie di ogni genere, al freddo, alla fame, alle malattie (35.000 morti): seppero ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...