È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] aumentare la velocità di tempra con il dispositivo del tubo caldo-freddo di Sainte-Claire-Deville (fig. 6). Esso consiste in omogeneo dove non c'è eccesso di un costituente di fronte agli altri; nelle soluzioni (sistemi omogenei) invece il solvente ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] siano presenti anelli di retroazione. Ci si trova dunque di fronte a un primo livello di c., come del resto aveva , in questo caso l'autonomia termica di un appartamento rispetto al freddo esterno. Come W.B. Cannon ha mostrato molto bene in The ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] 517), ha lo stesso tipo generale dell'Artemísion, ma è triptero nelle due fronti e diptero sui lati (8 − 9 × 21), con 10 colonne su classico, che non si deve esitare a giudicare più freddo e accademico dello stile arcaico. Tutte le raffinatezze e ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] quindi determinato una forte spinta al rinnovamento della flotta. Di fronte al gran numero di nuove navi entrate in esercizio negli ultimi , proveniente dal forno, dove ritorna il coke relativamente freddo che esce dal basso del reattore e che viene ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] la diminuzione graduale del tessuto linfatico di fronte all'invasione di quegli elementi.
Qualche Spesso lungo il tragitto dei vasi linfatici si formano degli ascessi freddi che si ulcerano con le caratteristiche delle ulceri tubercolari. Giova molto ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] testate dei cilindri di leghe ottime conduttrici del calore, candele fredde, ecc.). Quando K è piuttosto elevato, si dice ai lunghi viaggi, con posti tutti a sedere, possibilmente tutti fronte marcia, poltrone ampie, e soffici appoggi per la testa ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] che negavano la poesia del T. - di trovarsi di fronte a un fatto nuovo nella storia della letteratura, che si ma le "cangiate rime" si fanno di più in più letterarie e fredde; e solo le avviva il senso sempre più desolato della caducità di tutte ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] non si ossida né all'aria secca né all'umida, né a freddo né a caldo e per questa ragione entra a far parte del gruppo milanese Borgino del Pozzo; tra il 1366 e il 1402 la fronte dell'altare fiorentino di S. Giovanni da Betto di Geri, Leonardo ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , ove è privo assolutamente di luce bianca. Ci sono toni caldi e freddi; salienti e rientranti; giusti e falsi; ricchi e neutri; vivi e tagliati al grado di stabilità dei diversi pigmenti di fronte all'invecchiamento intrinseco, alla luce e agli ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] l'autorità suprema è esercitata da un governatore generale responsabile di fronte al Ministero dell'India a Londra, che, a sua completamente di ogni altro in Europa elaborato con freddo cinismo il vecchio regime coloniale di oppressione economica ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...