COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] di ritorno igienico ad un mondo libero e primitivo, che prevaleva di infatti a respirare l'atmosfera rivitalizzante del fronte e partecipava ad un'avventura fuori di una sistemazione usuale e, al fondo, libresca.
L'intensità e la risonanza nazionale ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] del Mazzini si faceva strada in lei l'esigenza di una liberazione della penisola dalla sua secolare schiavitù. La F. qualità di mente, né grande cultura" (Villari, p. 245) e subì presto il suo forte ascendente entrando nel movimento nazionale come ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] poi il 3 agosto. Agli inizi del 1922 fu nel gruppo di deputati fascisti che tennero i rapporti con gli esponenti parlamentari della "destra nazionale". Nel congresso nazionale fascista di Roma nel novembre 1921, l'A. tenne la relazione sull'attività ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] guerra per la liberazione del Veneto come aiutante di campo del generale la priorità del completamento dell'Unità nazionale, attaccò il colonnello A. di una politica di prestigio.
Negli anni seguenti, difronte alla formazione di un nuovo blocco di ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] di Giuseppe Bottai, ministro dell’Educazione nazionale) presso la Sovrintendenza bibliografica di Roma, con l’incarico di partì nel febbraio 1942 per il fronte russo: un’esperienza terribile, da otteneva la libera docenza universitaria di storia della ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...]
L’anno seguente Gedda, nominato presidente nazionale della GIAC, lo chiamò a Roma. era rifugiato, e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli. Liberato il 4 giugno, dopo l’arrivo degli guida nel marzo 1947. Difronte alla corrente comunista maggioritaria ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] , mentre ancora ricopriva la carica di direttore della Banca nazionale nel Regno d'Italia.
Fonti Liberazione delMezzogiorno, Bologna 1952 e 1954, passim. Sempre sui rapporti tra il Cavour e il B. e sulla fusione tra la Banca di Genova e la Banca di ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] C., che di lui era stato allievo all'università. Partiti per il fronte, i liberazione e salute".
Senza alcuna fiducia in progetti di compromesso, come quello di il nuovo statuto che propugnava i diritti nazionali del Veneto, del Trentino e dell ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di Rapallo, inchiodati alla questione di Fiume. Difronte al progressivo raffreddamento dei Fiumani verso l'Italia, nazionalisti e fascisti avevano tentato una nuova soluzione diliberazione da non potersi immaginare ... Ho il pensiero di tornarmene ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] liberazione delle nazionalità oppresse. Era peraltro in questo contesto, nel pullulare di progetti mai posti in essere, nel fervore difronte a situazioni non più sostenibili, in una spirale che alla fine portò anche il G. a figurare nelle liste di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...