CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] diliberazione nella sua officina e nel comune di Rubiana Fronte democratico popolare nel collegio di Torino (di un certo rilievo i suoi interventi parlamentari a favore dei consigli di in Italia. La Lega nazionale delle cooperative 1886-1925, ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] dal generale Giuseppe Pièche. Nei mesi successivi partecipò alla guerra diLiberazione reggendo prima il comando delle divisioni 209, 210, 228 sulla linea del fronte.
Alla conclusione del secondo conflitto mondiale, il C., decorato di medaglia d' ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] LiberazioneNazionale regione Piemonte, fondò il giornale La Riscossa italiana che come portavoce ufficiale del Comitato diLiberazione, e dal confino, Roma 1962, I, pp. 72-80; L. C. difronte alla morte, in Rinascita, II (1945), pp. 275 s. (lettera ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Palat. 320 della Biblioteca Nazionaledi Firenze, che si ritiene possa derivare da un dipinto di Taddeo Gaddi ch'era nella chiesa di S. Croce, e somme chiavi" perfino difronte a un papa dannato nell'Inferno, fu tanto libero dal formalismo dell' ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] anche re di Gerusalemme. All'inizio di giugno una flotta di C. apparve difronte a sostenuta dagli storici nazionali del secolo diciannovesimo di un'alleanza tra libero Comune, Papato e casa reale di Francia. A fare di Firenze il luogo di nascita di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nell'attualismo, difronte all'azione, appare in generale come non importante. Se invece il giudizio storico accoglie in sé le attività compiute, opera, insieme alla conoscenza come preparazione dell'agire, anche la necessaria liberazione dell'azione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Chiesa e che, in caso di sua morte, i cardinali liberi si sarebbero raccolti in luogo sicuro la minaccia di riunire altrimenti una Assemblea nazionale tedesca per l'ultima frattura con Enrico VIII; difronte alle decise misure con cui questi si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] fautori di una politica filospagnola ispirata dai gesuiti ed i sostenitori di una politica a carattere nazionale che fronte terrestre, l'espansionismo ottomano nel tentativo di riconquistare le regioni balcaniche, nonché, possibilmente, diliberare ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] successo del fantasioso progetto di Kossuth per una spedizione con navi americane al fine diliberare la Sicilia, progetto , al fine di completare l'unità nazionale, appare disposto a seguire la guida politica dei moderati.
Difronte all'alleanza con ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] difronte alla lotta serrata che si combattevano attorno al dittatore le fazioni filopiemontese e autonomista e difronteliberismo economico, la condanna di ogni privilegio e di ogni nazionalismo economico, con il corollario dell'auspicio di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...