Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del nazionalismo moderno non ha certo bisogno di essere sottolineato, in un mondo lacerato dai suoi eccessi. Ma occorre riconoscerlo per ciò che è: una risposta su scala mondiale a un profondo e naturale bisogno degli schiavi testé liberati ('i ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] di estrema sinistra (il Fronte popolare diliberazione della Palestina di G. Ḥabbāš e il Fronte democratico diliberazione della Palestina di dell'Autorità nazionale palestinese. Il 9 settembre Israele procedeva al rilascio di 199 prigionieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dinazionalità e di potenza? Qual era il suo rapporto con la successiva storia d’Italia, in particolare con il movimento e il regime fascista? Era lecito richiamarsi ancora alla tradizione risorgimentale nell’Italia postconcordataria? Difronte ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] comune linea di azione a frontedi problemi comuni. Di qui il moltiplicarsi delle federazioni di categoria a base nazionale che si .
L’attacco al modello originario di sindacato aveva poi avuto il merito diliberare «le masse cattoliche» da una ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] regionali e via dicendo. I discorsi e le azioni di questi leaders nazionalisti, entrambi ben documentati in quegli anni (come non Durante la guerra diliberazione anticoloniale, gli Eritrei - raccolti nel Fronte Popolare diLiberazione dell'Eritrea, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] nella Restaurazione e aprivano frontidi controversia sul piano religioso. libera circolazione negli Stati italiani, esclusi i domini austriaci e un divieto di smercio, agevolmente aggirato, nello Stato pontificio. Quanto alla questione nazionale ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sessuale, razziale, politica, nazionale o di altro genere), e cioè1 nel Sud Italia e poi con la liberazione nel 1945. L’Albergo del popolo di Roma fu recuperato e, passo dopo e catecumeni) è di 26.141 persone. A frontedi queste cifre piuttosto modeste ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazionedi Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] all’albergo Minerva (mi pare proprio si chiami così, tutto difronte alla chiesa) o al Ministero della Giustizia o infine alla sede territorio nazionale italiano dalla minaccia di attentati terroristici in cambio della liberazione dei militanti ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del nazionalismo cattolico francese né il senso di sacralità con cui combatterono i cattolici tedeschi liberati dal ciò che prevale davvero è invece il bisogno di affidamento e di rassicurazione difronte alla paura della guerra che portava
«ad ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] liberazione, sollecitate nell’estate del 2004 a ritrovarsi in un unico fronte per la preservazione della dottrina cattolica. Il cambio tuttavia ai vertici della Cei e alla Segreteria di 21 novembre 2008 il Consiglio nazionaledi FI ha sancito la sua ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...