La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] diliberazionenazionale, entrò nei governi di coalizione varati dopo la svolta di Salerno, contrastò dal centro i tentativi di ’ e cioè troppo legata alle ragioni dei cattolici, a frontedi una scarsa attenzione al dialogo con i laici.
Gli ex ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] tuttavia sul fronte della partecipazione all’esperienza resistenziale che il movimento del laicato cattolico mostrò la sua adesione ai tempi nuovi. In questo clima la partecipazione di tanti giovani cattolici alla lotta diliberazionenazionale è l ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di Bari del 1944, cui parteciparono tutte le forze rappresentate nei Comitati diLiberazioneNazionale (CCLN) e un alto numero di del primo conflitto mondiale. Cercò anche di allargare il fronte rivoluzionario agli strati intermedi produttivi delle ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] ideologici diversi, vi erano formazioni di ispirazione marxista (come l'FPLP, Fronte popolare per la liberazione della Palestina, e l'FDLP, Fronte democratico per la liberazione della Palestina ), nazionalista radicale, filosiriana e filoirachena ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] anche i canadesi dell'FLQ (Front de liberation du Québec) e i corsi dell'FLNC (Frontu diliberazione naziunalista corsu). Tutti questi che potevano essere inquadrate nel contesto delle lotte diliberazionenazionale. La risoluzione nr. 49/60 del 9 ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] a vincere le elezioni nell’ambito appunto dei fronti popolari e ad accedere a governi di coalizione o comunque a sostenerli. Durante la guerra coloniali o semicoloniali che la lotta diliberazionenazionale assunse sovente l’ideologia del comunismo ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] 1942 e gli inizi del 1943 la formazione di un frontenazionale antifascista e di squadre d’azione patriottica. Grazie ai legami del Comitato diliberazionenazionale, in cui acquisì rapidamente un posto di rilievo.
Il
«partito nuovo» di Togliatti; ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] . Il primo sforzo che quindi deve essere compiuto difronte a una tematica tanto complessa è distinguere nettamente e a differenza di un gruppo guerrigliero (come i vietcong) o degli insorti in una guerra diliberazionenazionale che agiscono in ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] più extraeuropei, abbiano avuto una matrice politica di sinistra, magari per motivi di schieramento interno e/o internazionale. Basti qui pensare ai movimenti diliberazionenazionale nelle ex colonie europee, molti dei quali hanno fatto ricorso ...
Leggi Tutto
Partito democratico del lavoro (PDL)
Partito democratico del lavoro
(PDL) Partito politico italiano attivo tra il 1943 e il 1948. Il gruppo della Democrazia del lavoro, di orientamento progressista [...] nome di PDL. Espressione di un notabilato antifascista privo di legami di massa, il PDL fece parte dei Comitati diliberazionenazionale, nazionale. Il PDL cessò di esistere nel 1948. Alcuni dei suoi esponenti entrarono nelle liste del Fronte ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...