GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] pubblicazione delle lettere dal fronte degli zii, Galante Garrone diliberazionenazionale del Piemonte. In tale veste, partecipò a una fondamentale funzione di direzione politica nell’organizzazione dell’insurrezione finale e nella liberazionedi ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] di I. Bonomi, si costituì poi in Comitato diLiberazioneNazionale (C.L.N.): del comitato centrale romano di questo organismo egli fu membro fino alla liberazionedi pp. 71-93; B. Vigezzi, L'Italia difronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] finanziaria al Comitato diliberazionenazionaledi Biella.
Con la fine delle ostilità e la Liberazione, Pella partecipò Gasperi nel febbraio 1947. A maggio, con la rottura del fronte unitario e l’esclusione dall’esecutivo dei partiti socialista e ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] decisione di proseguire la guerra. Il 9 settembre i partiti formarono il Comitato centrale diliberazionenazionale: Democrazia come Molè, Cerabona e Gasparotto, aderì al Fronte popolare. Il suo spostamento politico sembra avvenuto proprio ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] e raggiungeva il massimo dei consensi, ma anche del Fronte popolare francese e di quello spagnolo. Nel '36 il C. aveva anche Il ruolo svolto dal C. durante la lotta diliberazionenazionale, all'interno del movimento partigiano e nel dibattito ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] rinati partiti politici, il Fronte unico siciliano (novembre 1943), e - per la diretta investitura di De Gasperi ed il , della composizione del governo e del Comitato diliberazionenazionale) e puntò al rafforzamento della polizia per meglio ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] ogni forma di collaborazione socialista sul fronte interno. Giudicato a piede libero e di Giramondo. Divenuto consigliere di Mussolini. con Carlo Silvestri, nel disperato tentativo di un estremo accordo con il Comitato diliberazionenazionale ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] B. illustra come i comandanti al fronte, fedeli all'insegnamento del tempo di pace, secondo cui la vittoria del Comitato diLiberazioneNazionale romano; il 22 marzo 1944 fu investito del comando militare clandestino della città di Roma, succedendo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] dei fronte clandestino militare di Roma.
Per meglio conoscere la consistenza e le prospettive,del movimento di Resistenza in Alta Italia, nel dicembre il C. prese contatti con i rappresentanti del Comitato diliberazionenazionale dell'Alta ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] commentava il voto del D. sulla guerra di Crimea, nel 1855. Difronte alla politica cavouriana la posizione del D. da Rattazzi, con la causa nazionale: "Il nostro Governo è non solo il Governo di questo libero paese che tiene alta la bandiera ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...