GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] lotte nazionali parevano giustificare la sopravvivenza del volontariato militare. Con questo profilo diliberatore, fu uno degli animatori del fronte interno, cui offriva la memoria di una tradizione di patriottismo che si perpetuava attraverso ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] dell'Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC), svolta dal novembre 1935 all'agosto 1940.
La ripresa di un'attività pubblica si realizzò invece per il D. nel giugno 1944, quando entrò in contatto, subito dopo la liberazionedi Roma, con ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] di esprimere ancora una volta la sua ammirazione per Venezia, "senato di re e popolo di eroi", "governo liberodi Napoli, Mazzo 28, n. 5. Tra i manoscritti della Biblioteca Nazionaledi Napoli, nel carteggio di D. Diodati, si trova una lettera di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] coatto, che scontò nelle isole di Ponza e Favignana. Il periodo di pena - venne liberato il 17 ott. 1900 a varcare i confini nazionali.
Nel 1908 vennero pubblicate biennio rosso", allorché, difronte all'incalzare di fatti "rivoluzionari", prevalsero ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] liberazione della Grecia – la vittoria della flotta russa contro i turchi nei pressi di distinse tanto dal fronte oltranzista dei di F.M. P., in Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionaledi scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] . Subito dopo la liberazione il D. tornò a Venezia, probabilmente con la galera di Pietro Soranzo che giunse dopo all'armamento straordinario di galere, deciso a Venezia, in un ampio sforzo bellico difronte all'aggravarsi della situazione militare ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] avversione nei confronti del movimento nazionale slavo, in quanto ostacolo al cinque mesi dopo, passò al fronte dell'Isonzo. Capitano, comandante di una compagnia del 71° una vera liberazione, mostrando per di più di voler progressivamente ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] presentato un nuovo progetto di legge sulla Banca nazionale che prevedeva il posti, di dovere cioè aumentare le imposte per far fronte agli . 185; Carteggi di C. Cavour: Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1936, p. 145; La liberazione del Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] alla Ill.ma Signoria. Et cussì gli promisi...".
Posto difronte a tanta determinazione, il Senato non osò opporre un posti in atto dai figli per liberarlo, dietro pagamento di riscatto o mediante uno scambio di prigionieri: nel dicembre 1509 il C ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] la Liberazione fu finalmente in grado di provvedere - avvalendosi delle sue doti umane e professionali - alla riorganizzazione dell'Istituto, anche in forza dei molti contatti stabiliti in Italia e all'estero con storici d'ogni tendenza e nazionalità ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...