Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] nazionale in terra d’Israele.
Sulla base di del Signore. La legge prevedeva che venisse liberato il cristiano che si fosse trovato in .F. Fumagalli, Antichità e Medio Evo: cristiani difronte all’antigiudaismo, in Radici dell’antigiudaismo in ambiente ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] forse prima), i liberi poveri eludevano il servizio, prestato quasi soltanto dai possessori di terre oppure di ricchezza mobile; democratico devono essere posti a fondamento della Difesa nazionale, si è profondamente trasformata tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] che faceva perno sulla liberazione della Terrasanta e sulla l'azione di propaganda e di organizzazione del fronte leghista del legato Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionaledi studi medioevali, a cura di A. Degrandi et ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] corso degli anni '80, difronte agli effetti devastanti della la storia moderna, maggiore di quella che si agitò dal 1838 al 1846 pel libero scambio dei cereali" in Parlamento, in difesa del diritto dinazionalità e in particolare degli Armeni, dei ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] vicario di Corneto e di Montalto di Castro (agosto 1367). Ma il papa praticò indubbiamente l'alternanza "nazionale", ribellione anche Siena e Orvieto. Avendo partecipato alla liberazionedi Firenze minacciata da John Hawkwood (dicembre 1368 e 1369 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] fronte moderato. Si era trattato inizialmente soprattutto didi porsi alla testa del patronato per gli adulti liberati E. Visconti Venosta, C. D., in Rass. nazionale, 1° maggio 1904, pp. 3-24; Cison di Valmarino (Treviso), Arch. Brandolini D'Adda, cass ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] di rappresentare il mondo della scienza italiana difronteliberazione della capitale del Regno fu un momento di svolta. Con l’uscita di scena di Vittorio Emanuele III e di Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] poste come espressione delle istanze popolari difronte alla sovranità legittima, e hanno esaltato Gli agenti nazionali, incaricati dal Comitato di salute pubblica di tenere di K. Marx e F. Engels. Infatti, quando essi inneggiano alla liberazione ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] liberato in cambio di tre prigionieri veneziani.
Gli anni successivi costituirono un periodo di . 1049 della Biblioteca nazionaledi Parigi. In questo manoscritto capituli, in la terza canzoni; et in fronte de ciascuna de dicte parti era scripta un ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] atto della consacrazione imperiale illustrata nel Liber ad honorem Augusti.
Un'altra corrispondenza del centro della fronte, come si sarebbe documento di arte federiciana. Divi Friderici Caesaris Imago, "Rivista dell'Istituto Nazionaledi Archeologia ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...