ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di un esercito a liberare mettendolo difronte al nazionale dei Lethingi. Si era allora avuto il primo caso di conquista del trono da parte non di un appartenente a famiglie ducali, ma di un dignitario di corte. L'avvento di Rachi nel 744 e di ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] allargare alla scena nazionale: il postconcilio di Bartoletti si identifica prove di forza tipiche di Benelli. Difronte alle rigidità di un “movimento cattolico”, pur pronunciando giudizi negativi sulle Acli e la Cisl. Cl [Comunione e Liberazione ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] o dové, svilupparsi soltanto difronte alla minaccia della democrazia. poteva spezzarla; che l'orgoglio nazionale, provocato dallo scacco, avrebbe spinto ostacolo dal quale il Cremlino si libererebbe molto volentieri. Questa interpretazione presta ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] di Battisti, Salvemini e Bissolati la motivazione della guerra come lotta per la liberazione delle nazionalità 1969, pp. 100 segg.
33 Cfr. R. Moro, L’azione cattolica difronte al fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, IV, diretta da F ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] corrompe inevitabilmente il libero giudizio della ragione. nazionale, una passione di tale intensità da rompere non solo il fronte dell'internazionalismo proletario ma anche l'universalità di fatto della res publica degli uomini di cultura. Difronte ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di fatto della religione riformata o la convocazione di un sinodo nazionaledi una guerra, d'altronde molto aleatorio, non lo giustificava. "S'inganna chi crede con il cieder all'inimico diliberarsi difeso nel 1608 difronte al nunzio sostenendo ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] nazionale»32: in seguito molti di essi avrebbero aderito alla svolta razzista del fascismo nel 1938.
A fronte delle rivalutazioni di nel settimanale «Il Sabato», vicino a Comunione e Liberazione, l’ambiguo editoriale La questione ebraica, 16 maggio ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] pensavano di poterne individuare un caso tipico - se non l'esempio principale - nel movimento italiano di Comunione e Liberazione. di fondamentalisti radicali nel 1981. D'altro canto, anche difronte a nemici comuni, i nazionalisti riescono di rado ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] di una storia nazionale. Forse lesse anche la cronaca, di né in campo dottrinario.
Lo stesso Liberdi Paolo è solo in piccola parte di scuola.
Il ritorno di Paolo avvenne non oltre l’autunno 786, quando Carlo stesso, finalmente in pace su ogni fronte ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] con la quale bisognava fare i conti difronte a qualsiasi prospettiva nazionale. Se lo Stato pontificio era stato ritenuto antica concezione del potere assoluto, sia alla Chiesa con la liberazione da quei lacci che l’ancien régime le aveva stretto ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...