Boudiaf, Mohammed
Statista algerino (Ouled Madi 1919-Annaba 1992). Membro fondatore del Frontediliberazionenazionale, fu uno dei capi della guerra per l’indipendenza dell’Algeria. Oppostosi al regime [...] fu arrestato e condannato a morte (1964), ma riuscì a fuggire e per circa 28 anni rimase in esilio (Francia e Marocco). Richiamato in Algeria nel 1992, gli fu affidata la presidenza dell’Alto comitato di Stato, ma nello stesso anno B. fu assassinato. ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] dissenso del D. con quest'ultimo, in sede nazionale verteva sul mantenimento dell'adesione dell'USI all'Internazionale dei diliberazione", ma l'azione sindacale tendeva nel complesso alla frammentazione rivendicativa.
Lo stesso fronte confederale ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] paese si trovò tagliato in due: a S di Salerno (e poi della linea del fronte stabilizzatasi sul Garigliano nell’inverno 1943-44) vi dai fascisti della Repubblica di Salò – sotto la direzione del Comitato diliberazionenazionale (CLN), che riuniva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di legge che intende limitare la libertà di stampa, di associazione, di riunione e di sciopero. Questa svolta reazionaria crea un frontedi il Comitato diLiberazioneNazionale Alta Italia (CLNAI), nel regno del Sud il problema della formazione di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] (mentre nel 2009 appariva ridotto al 25,1‰, a frontedi un tasso di mortalità sceso al 3,4‰). Ne è derivato un nazionalismo arabo fortemente antisraeliano e antioccidentale, fu orientata inoltre all’appoggio a movimenti diliberazionenazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] accordarono sulla costituzione di un governo di unità nazionale. Nonostante la formazione di questo governo (1997 governo di Luanda firmò un’intesa con il FrontediLiberazione della Cabinda, che prevedeva il riconoscimento di uno statuto di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] accolse la Costituente italiana.
Con la liberazionedi Roma, il 4 giugno 1944, cominciò a mettersi in moto una nuova fase della vita politica nazionale. I partiti del Comitato diliberazionenazionale (CLN), considerando ormai esaurita l’esperienza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] si può notare anche dal punto di vista religioso: difronte alla stragrande maggioranza di cattolici (90,1%), gli ortodossi delle forze di sinistra. Queste ultime formarono nel 1944 a Chelm un Comitato diliberazionenazionale che si costituì ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Francesco; nel giugno successivo fu costretta alla resa difronte alle truppe imperiali. Nel 1535, morto lo liberazione, la prima amministrazione comunale di Milano fu composta da esponenti di tutti i partiti del Comitato diliberazionenazionale ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] partigiano di ispirazione cattolica, fu nominato dal Comitato diliberazionenazionale (CLN) sindaco di Venezia, , pur ottenendo soltanto 57.800 voti (25,93%) a fronte dei 66.071 di cinque anni prima. Il PCI uscì fortemente ridimensionato con il 23 ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...