BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] che per lui era guerra diliberazione europea, e contro l' in base al principio dinazionalità, Fiume; ma proponeva di rinunziare anche al Dodecaneso L'Italia difronte alla prima guerra mondiale, Milano-Napoli 1966; e una serie di saggi di F. ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] diliberazione ma soprattutto all’idea e agli attributi del «partito nuovo»: un partito comunista che rivendicava il proprio carattere «nazionale», che si autodefiniva «popolare», «di massa», «di Paese che Togliatti aveva difronte era tutto da ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] nazionale o 'autenticamente' africana: una variopinta mescolanza di sistema monopartitico, culto della personalità, statalizzazione e potere militare, che eliminò anzitutto gli avversari della lotta diliberazione credibilità difronte a concreti ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] e passim; C.Vallauri, L'atteggiamento del governo Giolitti difronte all'occupazione delle fabbriche, in Storia e politica, IV . 79-81, 368-371;Istit. nazionale per la storia del movimento diliberazione, L'Italia dei quarantacinque giorni. Studio ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] al parentado, difronte all'emergere di altre candidature, propose di quindici galeoni e venti galere in appoggio ad un progetto diliberazionedidi success. nel Granducato di Toscana, VII, e C. Tinghi, Diario di corte, alla Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] e difronte ai primi casi didi C. Pisacane e di altri tentativi mazziniani, il movimento diliberazione si identificò sempre più con il partito voluto dal M., anche se nell'agosto La Farina ne mutò il nome in quello di Società nazionale ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] promessa diliberazione dell'Italia; meno di un fronte delle violazioni della legalità che si profilavano all'orizzonte e ad affermare l'insopprimibile diritto alla libertà dinazionale Braidense (AF XIII I-XI; AF XIV I-VII) e Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] compiuta fra feriti difronte al nemico e infortunati di guerra -, Mussolini, dell'ANMIG e dell'Associazione nazionale combattenti (ANC; poi istituzionalizzata un albergo di Brunate e quindi in uno di Miralago di Cernobbio.
Dopo la Liberazione, il ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di migliorare. Le ricette del G. per far fronte si legavano sempre più a quelle nazionali e all'andamento della guerra all diliberazione dei popoli. È stato notato che proprio con La torre di Nonza inizia "una svolta nell'operar letterario di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] altro lato intendeva salvaguardare la "legalità" difronte al governo austriaco.
Alla fine del vecchio Regno di Sardegna e nella Lombardia liberata dall'occupazione progetto del re di nominare Garibaldi ispettore della guardia nazionale. Il C., come ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...