MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] alla spartizione del territorio nazionale in due grandi aree dal 1975 dopo una lunga guerra diliberazione ispirata alla rivoluzione socialista, e governato il Sudafrica razzista per far fronte a un momento di estrema gravità, ma senza conseguirne ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] opposto anche per ragioni di autonomia nazionale alle condizioni poste dagli 1979, a sostegno della forza diliberazione contro il regime di I. Amin. L'ingerenza attivissimo del gruppo degli stati ''del fronte'' creato per trattare i problemi della ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] ''diliberazione'' (l'Uganda National Liberation Army e il suo braccio politico, l'Uganda National Liberation Front) si presentava come un leader nazionale invece che tribale, ma perché era convinto di capeggiare un esercito disciplinato, rispettoso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...]
Storia
di Emma Ansovini
Nel maggio del 1991, da un lato la conquista di Asmara da parte del Fronte popolare diliberazione dell' da 527 membri, provenienti dall'Assemblea nazionale, da rappresentanti di rifugiati eritrei e da eletti nelle assemblee ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] sec. uno dei principali motivi di scontro fra lo Stato centrale e il fronte tradizionalista delle province basche. Durante le influenza del modello 'terzomondista' delle lotte diliberazionenazionali nonché di una nuova cultura politica più attenta ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] la Costituzione affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionaledi 51 membri, eletti ogni 5 anni a suffragio organizzazione armata, il Fronte per la liberazione del Suriname, ha assalito la centrale idroelettrica di Afobaka, chiedendo ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] stati orientali dell'India (dove, fra il 1987 e il 1990, era emerso il Frontenazionalediliberazione Gurkha, che ambiva alla creazione di uno stato autonomo per i Nepalesi residenti nel Darjiling indiano), e contemporaneamente denunciò il clima ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] 'assenza di una grande tradizione filosofica nazionale), esorbitante si producono insieme. Il tema della liberazione dell'uomo, che non trovava posto teorico del XX secolo pone lo studioso difronte a una serie di eventi brutali. L'avvento del nazismo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] difronte alla lotta serrata che si combattevano attorno al dittatore le fazioni filopiemontese e autonomista e difronteliberismo economico, la condanna di ogni privilegio e di ogni nazionalismo economico, con il corollario dell'auspicio di ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] e nella capacità del liberismodi rappresentare non solo un ancora lontano dal condividere l’obiettivo dell’unità nazionale: le sue speranze non andavano oltre un diplomatica fu sollevata la questione italiana. Difronte a tutta l’Europa il Piemonte ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...