Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] Front, nuova denominazione assunta dalla coalizione dei tredici partiti di centro-sinistra. Politico di statura regionale, non proveniente dalle caste superiori - fatto decisamente inusuale tra i leader nazionali la lotta diliberazione e membro ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del 25 ottobre 1992 portarono alla sconfitta del frontenazionalistadi V. Landsbergis e alla vittoria degli ex comunisti I. Muradeli (1908-1970), autore della Seconda Sinfonia ''La guerra diliberazione'' (1944-45) e dei Canti dei Gori (1946), in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] fronti stradali compatti, si trovano le nuove attrezzature culturali, ricreative, sociali − da segnalare il palazzo dei pionieri Ernst-Thälmann (1976-79), sensibile inserimento di G. Stahn nell'omonimo parco; il centro dello sport e del tempo libero ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] agitazioni disfattistiche dei nazionalisti birmani di U Ba Maw (imprigionato nel 1940, liberato nel 1942 dai .U.
Questa è, invero, la realtà cui, dal 1945, deve far fronte la Gran Bretagna. Come sul piano interno e internazionale, così, e del ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] affaccia sul Canale di Zara, difronte all'Isola di Ugliano, per una lunghezza di 9 km. e una profondità massima di 8, e si mentre fitte schiere di giovani passano il confine per combattere nell'esercito italiano la guerra diliberazione. Il 29 ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] formazione dei cosiddetti fronti popolari. Categoria di credibilità dell'a. va annoverato anche il fallimento dei governi di solidarietà nazionale dei tardi anni Settanta, in cui si era voluto vedere un ritorno allo spirito unitario della Liberazione ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] a Francoforte. Nel 1971 si lancia una campagna nazionale per la libertà d'aborto che prende il nome di Aktion 218. Da questo momento il f. tedesco nasce nel 1970 il FILF (Fronte Italiano diLiberazione Femminile). Crisi occupazionale, crisi della ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] , 66.919 italiani e 7974 di altre nazionalità. Ingente quindi l'aumento dei anno, 313 t di spugne (difronte a 179 t nel 1954). C'è poi produzione di salmarino, da sei saline affatto così estraneo alla lotta diliberazione, e prono ai voleri della ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] brigata costituita su 4 battaglioni carri di cui 1 carri leggeri, 2 battaglioni autonomi in territorio nazionale, 1 battaglione carri in Egitto, dalle posizioni di el-‛Alamein. La "Centauro" combatté in Albania sul frontedi Valona e partecipò ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] , sia difronte all'occupazione giapponese, sia difronte al graduale ricupero della Birmania da parte delle forze britanniche, che nel settembre 1945 trovò la sua conclusione. Anzi, se mai, un certo colore di guerra nazionalediliberazione si ebbe ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...