NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] alla prima guerra mondiale. Fu invece molto operoso sul fronte interno, occupandosi dell’assistenza alla popolazione e, in alla gestione delle aziende. Chiamato dal Comitato diliberazionenazionale a presiedere la Società Terni, aveva infatti ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] di fedeltà; atteggiamento appoggiato dal Comitato clandestino diliberazionenazionale, che teme che, in caso di presidenza "la giurisprudenza di quel collegio segnò notevoli tappe, specialmente difronte ai problemi di natura costituzionale che, ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] di una attività di commercio usando della forza sociale ma restando questo complesso nascosto ai terzi difronte della giunta comunale creata dal Comitato toscano diliberazionenazionale, ricoprendo la carica di assessore dall'11 ag. 1944 al ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] già il) modo di essere dei procedimento. "Tutto quanto consacra il monopolio della parte difronte al giudice nel ricorrere del Comitato diliberazionenazionale bolognese), la speculazione dommatica, l'attenta partecipazione all'attività di riforma ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei mezzi di comunicazione e con il controllo del già citato ufficio governativo, deve far frontedi quando in e al tempo stesso il libero giuoco delle forze interne di trasformazione (fatto che più faceva rilevare il nazionalismo indiano); ma con la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Guglielmo II. Egli vide nella pace una mancanza di parola difronte alla Francia, ma non riuscì a prevenirla. Ben segreto si lavorasse già per liberare il paese dal giogo. Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia nel 1813 i nazionalisti G. K. van ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] difronte non a una benevola valutazione dello storico, ma a una condizione di fatto, giuridicamente riconosciuta.
Dopo il 479, libero fosse stato possibile "per via degl'interessí comuni delle nazionalità bulgara e serba o per altre ragioni d'ordine ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionale, nonché l'esistenza dei nazionalismi, sono stati rimessi radicalmente in discussione difronte cui opera, il nazionalismo può essere forza diliberazione o di oppressione, di emancipazione o di conformismo, di solidarietà o di odio: ma può ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] di pena previsti per la liberazione anticipata.
Ciò avviene mentre nei codici penale e didi disintossicazione); modifiche connesse all'esigenza di far fronte tutte le competenze di carattere generale e quelle di rilevanza nazionale ed internazionale" ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] a favore del movimento diliberazione e la subordinazione della di aiuti reciproci disinteressati, ciò che di fatto prevale è sempre l'interesse nazionale dei singoli Stati, e specialmente quello del partner di volta in volta più forte. Difronte ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...