PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Pisa di Milano.
Il 26 giugno 1924 Paone sposò Italia Libera Beneduce, figlia di , l’Unione nazionale arte drammatica, con il plauso di Ciano, ministro Fronte democratico popolare alle elezioni politiche del 1948. Nel 1946, assieme a un gruppo di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] per ottenere la «matricola dilibero esercizio», ovvero l’abilitazione di colera dell’anno successivo. In attesa di concrete possibilità di azione politica, Pantaleoni fu attivo sul fronte centrale romana della Società nazionale per le strade ferrate ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] tra i "padroni di casa": la costruzione di un nuovo porto industriale in terraferma, fronte a Venezia, sulle nazionalista, la fiducia al governo Salandra; qualche mese dopo, in ottobre, il F. - commemorando il cinquantenario della liberazione del ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] belle arti, mostrar la fronte, competere e sostenere con di risposta all'invito del Ministro degli Affari interni... per l'organizzazione dei teatri nazionalidi Cattaro dove rimase fino al 1801 allorquando ottenne la liberazione per la pace di ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] unità nazionale.
fronte francese, fu nominato cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, promosso colonnello e soprattutto gli fu consentito di tornare a lavorare, benché non in qualità di direttore didi guerra.
Alla Liberazione, il G. cercò invano di ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] liberazionedidi aver ricevuto finanziamenti dalle tre maggiori banche nazionali: la Banca romana, la Banca nazionale e il Banco didi lì a poco, nel 1897, un momento di grande notorietà quando fu tra i propugnatori della formazione di un fronte ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] come la conseguenza di una condizione di mutamento e di sgretolamento di precedenti valori. Sotto questo profilo cercherà diliberare i compagni d'esilio da quella che egli considera una visione "provinciale" o meglio "nazionale" del fascismo; "molti ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] talaltra prodotti ed esposti a cura dell'ENAPI (Ente nazionale artigianato e piccole industrie). Nel 1927 suoi pannelli e e rettilinei, liberi o - intorno al 1975 - affiancati in scansioni verticali.
Sul finire degli anni Sessanta, difronte a un ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] e a farsi propugnatore, separando questione nazionale e indipendenza, di una confederazione italiana in cui venissero dare segni di crescente insofferenza anche verso gli austriaci, dai quali non si sentiva adeguatamente difeso a fronte dei ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] Liberazione il C. emerse come una delle figure di spicco del Partito d'azione, didi autonomia. Al consiglio nazionale del di un "appello ai socialisti", in cui si denunciavano la mancanza di democrazia interna e l'insensibilità del partito difronte ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...