Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] , ma arretrare la sua posizione difronte alla scrittura stessa, abbozzando testi e conclusione. Così il F. dalla liberazionedi Napoli (1943) in poi si pubblicò a Firenze il X volume dell'edizione nazionale delle opere dei Foscolo, diretta da M. ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di un esercito a liberare mettendolo difronte al nazionale dei Lethingi. Si era allora avuto il primo caso di conquista del trono da parte non di un appartenente a famiglie ducali, ma di un dignitario di corte. L'avvento di Rachi nel 744 e di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (Roma, Banca nazionale del lavoro) fronte verso la chiesa. Per il modello si consultò l'architetto Bernardino Zenale (ibid., pp. 18 s.).
Tra le fonti documentali del coro, di cui Michiel (p. 49) ricordò "li disegni" di mano del L., vi sono il Liber ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 'impresa permise così di spezzare (14 luglio) il fronte delle navi turchesche liberando il passaggio della francescani della Biblioteca nazionaledi Napoli, II, Quaracchi-Florentiae 1971, ad indicem; U. Picciafuoco, Lettera autografa di s. Giacomo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] liberazionedi Roma, sostenendo tenacemente la necessità didi Guglielmo, Emesta Alibrandi, e datato 18 apr. 1876(erroneamente sulla fronte è scritto 1826), è conservato al Museo di esposizione importante fu quella Nazionaledi Torino del 1884 quando ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di fatto della religione riformata o la convocazione di un sinodo nazionaledi una guerra, d'altronde molto aleatorio, non lo giustificava. "S'inganna chi crede con il cieder all'inimico diliberarsi difeso nel 1608 difronte al nunzio sostenendo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] 'orazione Agl'Italiani, in occasione della liberazione del Piceno (1815), per la vittoria di bellezza e di amore e, a fronte atti dei convegni promossi dal 1962 a Recanati dal Centro nazionaledi studi leopardiani (tutti pubblicati a Firenze), tra i ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] di una storia nazionale. Forse lesse anche la cronaca, di né in campo dottrinario.
Lo stesso Liberdi Paolo è solo in piccola parte di scuola.
Il ritorno di Paolo avvenne non oltre l’autunno 786, quando Carlo stesso, finalmente in pace su ogni fronte ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] difronte a episodi di dissenso e contestazione. S’iniziò così a parlare di una svolta dinazionaledi Aldo Moro, per il quale il 21 aprile 1978 indirizzò un appello autografo agli «uomini delle Brigate Rosse» in favore della sua liberazione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] napoleonico del 1807) e apparve subito insufficiente difronte all'impetuosa crescita degli scambi commerciali interni ed due contraenti dinazionalità diversa dovevano essere liberidi scegliere quale delle due leggi nazionali dovesse regolare ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...