FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] -napoletana di Livorno, e nel 1799 dopo la liberazione della di compromesso difronte alle pressioni favorevoli al ritorno della pena di morte di riconciliazione nazionale, e portato a servirsi nei primordi del suo regno di funzionari locali di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] fronte, propose l'istituzione a Roma di un centro di propaganda educativa, con il compito di elaborare progetti, ricerche, statistiche, iniziative propagandistiche, nell'ottica di formare tra i giovani lo spirito nazionaledi alla liberazione e non ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] di una società caotica. turbolenta, anarcoide, pervasa di principi deleteri quali quello della sovranità nazionale, contrapponeva il vagheggiamento didi progresso, di difesa degli umili, diliberazione impersonata, difronte al prevalere di forti ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di quella nazionale in tema di linea difronte, poi didi un vinto. Lettere inedite dell’ammiraglio conte C. di P. sulla campagna navale di Lissa (1866) e sul processo in Alta Corte di giustizia (1867), a cura di A. Lumbroso, Roma 1917; La liberazione ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] . Bianchi. Buona parte del fronte moderato toscano giudicò addirittura sconveniente dell'unitaria Società nazionale, capeggiata a Firenze Roma 1907, ad Indicem; V. Soldani, Pasqua diliberazione, raccolta di docum. ined., rari e dimenticati sul 27 apr ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] (PCI), partecipò alle attività dei Gruppi di difesa della donna e alla liberazionedi Firenze, entrando poi nel Fronte della gioventù per l’indipendenza nazionale e la libertà e stringendo rapporti di intensa quotidianità con Wanda Lattes, Gianfranco ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] organizzazione su scala nazionaledi una frazione " di reclusione. Da Mosca, dove insegnava alla scuola leninista di partito, il G. si adoperò attivamente per la liberazionedi italiani, espressione di un più vasto fronte unitario di sinistra. Fu ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] altri che stimo più di Lei, ma non vorrei per questo vedermi sparire la mia personalità difronte a me stesso!" (2 corteo di antifascisti che si recava al carcere per chiederne la liberazione e uccise 22 manifestanti, tra i quali il figlio di Fiore ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] dittatoriale dei Comitati diliberazione, dai presunti progetti Fronte. Il netto, orgoglioso rifiuto del partito di De Gasperi indusse il G. a un'iniziativa spregiudicata, cioè a prospettare, in un'intervista all'ANSA (Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] a Caposile e quindi al fronte.
Nei mesi di guerra realizzò numerosi disegni, di Milano all'amico R. De Grada, che vi ospitò riunioni di partigiani nei mesi della lotta diliberazione. Nel 1945, rassegnate le dimissioni da direttore dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...