GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] che è comprovato, a contrario, dal fatto che il G. non è mai citato nella relazione di E. Mattei, appena nominato dal Comitato diliberazionenazionale commissario straordinario dell'AGIP: cfr. Roma, Arch. centr. dello Stato, Archivi diversi, Fondo ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] di fedeltà; atteggiamento appoggiato dal Comitato clandestino diliberazionenazionale, che teme che, in caso di presidenza "la giurisprudenza di quel collegio segnò notevoli tappe, specialmente difronte ai problemi di natura costituzionale che, ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] di una attività di commercio usando della forza sociale ma restando questo complesso nascosto ai terzi difronte della giunta comunale creata dal Comitato toscano diliberazionenazionale, ricoprendo la carica di assessore dall'11 ag. 1944 al ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] già il) modo di essere dei procedimento. "Tutto quanto consacra il monopolio della parte difronte al giudice nel ricorrere del Comitato diliberazionenazionale bolognese), la speculazione dommatica, l'attenta partecipazione all'attività di riforma ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] civile nell'esercizio della professione forense, scegliendo di difendere difronte al Tribunale speciale gli esponenti dell'antifascismo. italiano (PLI) di cui fu rappresentante in seno al Comitato romano diliberazionenazionale. Fin dal periodo ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] al Comitato diliberazionenazionaledi Udine - s'iscrisse al PCI e s'impegnò nel movimento di lotta dei PSI; qui i radicali diedero indicazioni di voto in suo favore. Riconfermato, difronte al negativo risultato elettorale conseguito dai socialisti ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] impegnato, fece parte a Pavia del primo Comitato diliberazionenazionale; quindi, sfuggito all'arresto, continuò la lotta e sulla loro regressione difronte all'apporto di vitamina B1, in Bollettino della Società medico chirurgica di Pavia, LIV (1940 ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] partito. Membro del Comitato diliberazionenazionale centrale, fu incaricato di rappresentarne le posizioni al congresso e autonomia (1948-1954), Cosenza 1978, ad ind.; S. Fedele, Fronte popolare. La sinistra e le elezioni del 18 apr. 1948, Milano ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] Consiglio comunale. Il F. si adoperò per la costituzione di un fronte unico sindacale e, anche per questo, ad Alessandria si F. prese parte alla guerra diliberazione come membro del Comitato diliberazionenazionaledi Alessandria. Si dedicò quindi ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] attaccare le misure di epurazione antifascista del governo Bonomi e la "dittatura" del Comitato diliberazionenazionale (CLN). Il , perché dobbiamo essergli difronte" (Setta, p. 216). Una posizione diametralmente opposta a quella di B. Croce che, ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...