PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] la strategia di tenere il partito lontano dai compromessi che le forze del Comitato diliberazionenazionale (CLN) Stato e a neofascisti di Ordine Nuovo e del FronteNazionaledi Valerio Borghese di aver cospirato per un colpo di Stato. La vicenda ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] ibid.).
Avendo presieduto il congresso dei Comitati diliberazionenazionale, tenuto a Bari il 28 e il difronte alla, prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Ind.;R. Colapietra, La lotta polit. in Italia dalla liber. di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] da ciascuno di essi guidata, Mussolini avrebbe sostenuto di essersi sempre trovato difronte a un (poi annullato) deliberato l’anno prima dal CLNAI (Comitato diLiberazioneNazionale Alta Italia) per impedire che lui e gli altri responsabili ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] ripropose e approfondì, difronte al «trionfo del fascismo», la distinzione, entro il liberalismo, di un «credo etico» tempo a disposizione di Concetto Marchesi, nel settembre 1943 nacque il CLN (Comitato diLiberazioneNazionale) regionale veneto. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] la «guerra diliberazionenazionale» del Risorgimento, ponendo al re la secca alternativa «di perdere la corona o di darsi alla libertà posero difronte a due realtà inquietanti: l’adeguarsi di larghi ambienti latamente liberali e liberisti alle ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] e fu inviato come sergente al fronte, dapprima sull'Isonzo, volontario in una batteria di bombardieri, poi, nell'inverno in un campo di internamento, mantenendo i collegamenti con S. Pertini e il Comitato diliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] di quella nazionalità. L'allontanamento di un vescovo dimostratosi, dal punto di vista romano, di costante di evitare la pena di morte ad un gruppo di militanti comunisti, catturati nel corso di operazioni in collegamento con il frontediliberazione ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] la continuità con il più avanzato liberalismo risorgimentale.
Dopo la liberazionedi Firenze, l'A. continuò la sua partecipazione al Comitato diliberazionenazionale toscano, in rappresentanza dei liberali, e temporaneamente ne assunse anche ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] Biagi e Giovanni Poggi il compito di realizzare l’edizione nazionale del carteggio di Michelangelo, ma già dal 1900 diplomatici intessuti con abilità e perizia tanto con il frontediliberazione quanto con l’esercito degli occupanti conferirono a ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] diLiberazionenazionale, organo di stampa espressione dei partiti aderenti al CLN (Comitato diLiberazioneNazionale) battaglia del referendum sulla legge sull’aborto (maggio 1981), far fronte all’esplosione dello scandalo della P2 che per la prima ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...