DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] fu apertamente accusato di corruzione da Thomas Gascoigne nel suo Liber de veritatibus ( 59r-77v), il secondo più o meno nello stesso periodo difronte a Carlo VII (cod. Vat. lat. 2694, tenuto davanti al sinodo nazionaledi Bourges nella primavera del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di Rimini, distrutta, della quale resta il ricordo nel luminosissimo bozzetto; della Liberazionedi Pietro nella prima versione di quale, a fronte del S. Emidio che implora la Madonna di s. Luca italiani della Biblioteca nazionaledi Rio de Janeiro, ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] di Venceslao, Amedeo rimase molto riservato difronte al successore Roberto didi espansione nella regione rodanica furono colpiti dal risveglio nazionale francese determinato da Giovanna d'Arco. Grande fu l'emozione a Chambéry dopo la liberazionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] liberamente esercitabile – sfociava nell'elaborazione di una sorta didi superiori ragioni di necessità sociale e politica) – marcia sempre più in direzione di un dialogo tra ‘competenze’ normative plurime e variamente interagenti tra loro, difronte ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] e Dai congressi D.C. dell'Italia liberata (1943-1944) alla prima assise nazionale, a cura di C. Danè, Roma 1986, pp. 154 D. Saresella, Le riviste cattoliche italiane difronte alla guerra di Etiopia, in Riv. di storia contemporanea, XVIII (1990), 3, ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] gli venne liquidata la pensione. Risulta iscritto al Partito nazionale fascista dal 31 luglio 1933.
Il 7 giugno nel suo serrarsi insieme difronte all'assedio delle famiglia Jemolo fino alla liberazione della città. Di lì proseguiranno, nel 1946 ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] difronte alla sua veemenza il Longo, temendo che scendesse a vie didi Pavia del maggio 1796 e, fatto prigioniero dai Francesi, fu liberato per un atto di poetica in onore della guardia nazionale biellese vittoriosa della "Vendée valdostana ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] di diversa provenienza, come A. Caroncini, del movimento dei Giovani Liberali di G. Borelli, liberista intransigente e vicino al nazionalismo liberale italiano (PLI).
Il problema fondamentale difronte al quale si trovò la nuova formazione politica ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] fu anche direttore del Gruppo nazionaledi algebra e geometria del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), a sarebbe potuta "rimanere passiva" difronte a quello che stava accadendo per i diritti e la liberazione dei popoli.
Sostenitore dell ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] chiedergli di adoperarsi per la liberazionedi Francesco fronte altissima su cui risaltava quella "esse" motivo di discussione nel Cortegiano e con un'impronta didi E. si trova anche nel frontespizio di un manoscritto alla Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...