GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] d'aggressione, sventato dalla forza pubblica.
Difronte alla persistente illegalità il G. - Liberazione il G. tornò a svolgere attività politica tra i socialisti riformisti della rivista Critica sociale e fu designato membro della Consulta nazionale ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] difronte alle fatiche e alle sofferenze che è costretto a subire.
Nel 1900 Nicolini, che frequentava la Scuola libera del tra i vincitori nel concorso nazionale per le sculture del Monumento a Vittorio Emanuele di Giuseppe Sacconi, realizzò una ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] . Al consiglio nazionale della CIL ( libero docente di diritto coloniale all'università di Roma - e alla professione forense, prima di prendere parte, come ufficiale in servizio di stato maggiore, alla seconda guerra mondiale. Impegnato sul fronte ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alfio.
Mauro Forno
– Nacque nella frazione Macchia di Giarre (Catania) il 13 marzo 1902, secondogenito di Vincenzo (mediatore immobiliare e piccolo proprietario terriero) e di Francesca Spina, [...] fronte russo meridionale, da cui rientrò alla fine di quell’anno.
Con la primavera del 1943 il rapporto diliberazione della capitale (giugno 1944) si avvicinò sempre di poco approfonditi dalla grande stampa nazionale, come i problemi dell’impresa ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] impegno per la liberazione delle terre ancora di comitati di azione a sostegno dell'attività di propaganda del movimento patriottico e nazionalista.
A partire dal 21 nov. 1915 difese queste posizioni sulle pagine di un giornale, intitolato Il Fronte ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] liberazione del Gonzaga, formatasi la nuova alleanza veneto-pontificia contro i Francesi e contro il duca di Biblioteca nazionaledi Roma. Divenne amico di molti 1910), pp. 58, 60; Id., Isabella d'Este difronte a Giulio II,ibid., XXXIX (1912), pp. 248 ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] di Roma, A. Moravia notava che "nei nudi… Franchina ha saputo liberarsidi si tenne presso la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
A partire dalla Indicem; Il fronte nuovo delle arti. Nascita di una avanguardia (catal.), a cura di E. Crispolti ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] iniziatore della liberazionedi tutta l’Italia dalle dinastie di antico fiorile anno VII (3 maggio 1799), difronte all’avanzata dell’esercito austro-russo scienze di Torino, s. 2, 1909, vol. 59, pp. 215-239; R. Soriga, L’idea nazionale italiana ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Bernardino.
Paolo Patrizi
– Nacque a Roma l’11 apr. 1880 da Giovanni e Maria Stozzi. Dotato di precoce talento musicale – H. Wolf diede un giudizio lusinghiero su una fuga bachiana eseguita [...] di massa; né il M. mancò di svolgere, quale membro del Direttorio del sindacato nazionale dei musicisti, un ruolo – del tutto informale – di .
All’indomani della liberazionedi Roma, il M. venne duramente contestato nel corso di due serate all’Adriano ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] dididi Perugia ed organizzando una società, denominata mazzinianamente Italia e Popolo, a frontedidi un battaglione dididi capitano didi Città didididi letteratura e didiliberazione delle Marche (1859-1860). Ricordi e documenti, a cura di cura di M di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...