MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] inutili perdite di tempo difronte ai reali problemi del paese. Fu relatore tuttavia di alcuni progetti di legge per ed economici, il ricorso a un’altra guerra nazionale per la liberazione del Veneto e di Roma; il M. rispose con una vibrante lettera ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] fronte alle occorrenze finanziarie del Tesoro e alla smisurata circolazione monetaria causata dall’emissione incontrollata di biglietti anglo-americani, le Amlire, che aveva svalutato la lira e provocato un forte aumento dei prezzi.
Alla liberazione ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] G., di fede nazionalista, partì volontario.
Come militare venne impegnato in mansioni tecniche: prima, al fronte, nel , la situazione finanziaria della CARIM precipitò.
Nei giorni convulsi della Liberazione, il G. morì a Milano il 27 apr. 1945 in ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] scritto del Cattaneo Dell'insurrezione di Milano nel '48, e, la diffusione di altre opere che avevano il fine specifico di rafforzare l'opinione nazionale. La gioia per la definitiva liberazionedi Milano e per l'unificazione nazionale fu per il C ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] che «Padula offre pel nazionale riscatto duecento militi dei quali un terzo incirca è munito di schioppi, pel rimanente poi conclusione della seconda guerra d’indipendenza e a fronte della possibilità di un’azione verso la Sicilia, per cui era ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] 1972, in traduzione francese con testo originale a fronte, da La Nuova Foglio di Pollenza, per cui ancora nel 1975 il M. dopo la Liberazione, nel 1945, il M. espose per la prima volta a Milano, alla galleria S. Radegonda (presentazione di Anceschi), ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] nella fortezza di Leibach (Lubiana), liberato con gli difronte all’irrigidimento delle posizioni del leader e, come nel caso di Rosales, difronte al maturare di furono i necrologi che sulla stampa nazionale, a seconda degli orientamenti e sull ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] Conti fu incaricato dal governo di promuovere un ente per lo studio di una politica nazionale del petrolio (l’Agip), la Liberazione, al termine del periodo di commissariamento della Pirelli S.p.A., superò indenne il giudizio preliminare di epurazione ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] primavera del 1968 ricoprì l’ufficio di rettore pro tempore difronte all’insorgere della contestazione studentesca. Direzione generale istruzione superiore, II serie, Liberi docenti, b. 476; Archivio dell’Accademia nazionale dei Lincei, Titolo 4, bb. ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] di Pincherle e conseguì la libera docenza in analisi infinitesimale nel 1910. Vinse il concorso alla cattedra di analisi algebrica presso l’Università di dell’Accademia dei Lincei (fu proposto socio nazionale nel 1935, ma non ottenne la relativa ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...