TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] superiore forestale nazionaledi Firenze. Qui, lo stesso anno, fu assunto con il ruolo di assistente alla cattedra di economia forestale ed estimo, iniziando un triennio di formazione con Arrigo Serpieri. Nel 1920 ottenne la libera docenza in ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] a Roma, incaricata di organizzare per corrispondenza la scuola nazionaledi partito diretta da Antonio socialiste e, all’indomani della Liberazione, particolarmente intenso si rivelò l il compito di svolgere un’azione decisiva su questo fronte.
Della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] di Brera, il G. realizzò i primi disegni di matrice picassiana. Rientrato a Roma dopo la Liberazione unendosi a una comitiva del Fronte della gioventù comunista. Nella capitale febbraio 1951 dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Il G. ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] nazionale - composto di un membro per ciascuna delle diciassette province liberate, in cui il C. entrò a rappresentare la provincia di Salerno - e gli organi di in direzione. Ai primi di febbraio si tenne l'assemblea del Fronte, nel cui esecutivo, per ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] vincitore della Rassegna nazionale giovani concertisti a Roma di guerra in Italia settentrionale e nei Balcani: al fronte scrisse parole e musica didi Salò; fu liberato grazie all’intervento di Franco Antonicelli, sovrintendente del teatro Verdi di ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] la Liberazione, alla Galleria di Roma. Del 1946 sono l’iscrizione al Partito comunista italiano (PCI) e l’adesione al Fronte nuovo e del premio internazionale Città di Carrara.
Nel 1961 partecipò al premio nazionaledi paesaggio Autostrada del Sole ( ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] evoluzione del sistema politico nazionale.
Il M. sarebbe accusato di avere ucciso la moglie, vincendo la causa difronte alla corte d’assise di Perugia liberazione delle Marche, Roma 1910, pp. 44-56.
Oratore brillante e ricercato, fautore di ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...]
Saremmo dunque difronte a una liberazione dei servi; Taido, infatti, dopo la morte sua e di quella della moglie, dispose che fossero condotti davanti all’altare didi morte.
Fonti e Bibl.: Cava de’ Tirreni, Biblioteca statale del monumento nazionale ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] accademico 1925-26 tenne un corso libero in tale disciplina all’Università di Padova. Il 25 ottobre 1928 sposò Maria Javicoli, di origine abruzzese, figlia di un medico che a Padova dirigeva la Cassa nazionale per le assicurazioni sociali e dalla ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] cui si presentava come «un uomo di lavoro, che ha vissuto trent’anni la fronte curva nell’indefessa fatica di ogni giorno» (p. 5). Al Il Sole, 13 dicembre 1941, p. 3; Onoranze al Consigliere nazionale dottor G. M., in La Chimica e l’industria, XXIII ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...